Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

guida prolungata

Buongiorno, spero vivamente di aver inserito la mia domanda nella giusta categoria, in quanto sento di aver bisogno d'aiuto. Sono un uomo di 43 anni, da 3 anni guido autotreni a tratta giornaliera. I primi 2 anni ho fatto quasi sempre turni notturni, a volte alternati a turni diurni nella stessa settimana, il che mi causava seri disturbi del sonno, soprattutto durante i giorni di riposo. Da 1 anno, dopo aver lamentato i suddetti disturbi, ho ottenuto un turno che va dalle ore 15.30 alle ore 01.00. I primi tempi andava molto meglio, rispetto al turno di notte, ma adesso, dopo 1 anno, mi ritrovo ad avere svariati problemi: mi sento sempre stanco e affaticato, ho spesso mal di testa, alterno stati di depressione a stati di aggressività, faccio fatica a concentrare la vista su qualsiasi immagine. So che la fine dell'orario di lavoro non è poi così avanti nella notte, ma io la mattina non riesco a dormire oltre le 9.00 e quindi mi ritrovo ad essere già stanco alle 18.00. A Suo parere, i miei problemi sono imputabili all'orario lavorativo o a cos'altro? Cosa mi consiglia di fare? Ringrazio anticipatamente.
Risposta del medico
Dr. Vincenzo Corea
Dr. Vincenzo Corea
Specialista in Igiene e medicina preventiva e Medicina del lavoro

 Lei sa meglio di me che non è possibile guidare in forma continua per quasi dieci ore consecutive, è necessario che il trasporto venga frazionato con varie soste, da consentirle un certo rilassamento, in modo da non stare continuamente sotto stress per la guida. In genere tre o quattro soste basterebbero a farla rilassare. Inoltre se non riesce a dormire per come desiderebbe, faccia uso di normali tisane che le facilitino il sonno. Si ricordi, inoltre, che il letto anche se lei si sveglia, la fa riposare lo stesso, se non si alza e rimane disteso. Certo i fastidi che avverte sono determinati dal fatto che quando guida non è rilassato, per cui la tensione che si crea in lei si manifesta con quello che lei accusa, deve essere non disattento nella guida, ma molto rilassato.

Risposto il: 29 Luglio 2014