Gentile signora,
il muscolo cardiaco è un particolare tipo di muscolo striato involontario. La componente fibrosa è, in genere, ridotta ed è limitata, all’interno dei ventricoli, alle corde tendinee, ossia alle trabecole che vanno a inserirsi alle cuspidi delle valvole atrioventricolari partendo dai muscoli papillari. Il riscontro di una “falsa corda tendinea” può essere: un riscontro ecografico occasionale; può essere presente talvolta nel cuore da atleta e, in questo caso, sarà inserita tra il setto interventricolatre e la parete laterale; la denominazione di false corde tendinee si usa per differenziarle dalle corde vere, in ogni caso sono prive di significato patologico. Altra cosa è se il riscontro di un “falso tendine ventricolare” avviene nell’ambito di una sindrome da alterata compattazione del miocardio ventricolare in cui si determina una alterazione della struttura del miocardio ventricolare e il riscontro del tendine ventricolare può accompagnarsi a scompenso cardiaco, aritmie, eventi embolici. Dalla descrizione che Le è stata fatta Lei rientra sicuramente in uno dei primi due casi.