L'embolia polmonare è una patologia vascolare non infrequente in soggetti trombofilici. La trombofilia riconosce varie cause, anche genetiche, e necessita di un corretto inquadramento e monitoraggio nel tempo della coagulazione del sangue. In genere per questa patologia il paziente viene posto in terapia anticoagulante per un lungo periodo di tempo; in alcuni casi per tutta la vita.La dispnea di cui soffre può essere un esito e postumo della trombofilia pregressa; tuttavia può anche essere legata ad una ripetizione degli episodi tromboembolici, pertanto il paziente deve ripetere nel tempo, con frequenza annuale, i seguenti esami: test della coagulazione complessi + visita ematologica (questi almeno trimestralmente), Emogasanalisi arteriosa, ECG + Ecocardiocolordoppler per studio del cuore dx e delle pressioni nell'arteria polmonare, test del cammino di 6 minuti (6MWT), saturimetria notturna, spirometria globale con metodo pletismografico, test della diffusione (DLco) e visita Pneumologica. Se avverte modificazioni in senso peggiorativo della dispnea, deve essere rivalutata il più presto possibile presso il Centro che la segue. All'Ospedale di Lucca penso possano seguirla in modo corretto e multidisciplinare. Cordiali saluti.