Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Mi ammalo spesso

Buongiorno Dottori, Vi scrivo in quanto è da circa quattro-cinque anni che mi ammalo spesso. Mi ammalo circa tre-quattro volte l’anno, solitamente con i classici sintomi(mal di gola, raffreddore, febbre che raramente supera i 38). Ho anche avuto il Covid due volte. Da quando ho avuto il Covid per due volte, e anche vedendo che mi ammalo spesso ho paura di avere qualcosa che non va. Gli ultimi esami del sangue, fatti nel 2018, sono ok. I globuli bianchi nella norma e anche il test hiv che mi aveva prescritto il medico di base per scrupolo. Quello di cui ho paura è di avere l’Hiv, preso magari dal mio ex fidanzato(quando mi è stato prescritto il test eravamo ancora fidanzati). Ho pensato che magari ci siano stati dei tradimenti successivi e magari l’abbia preso successivamente al 2018 e di conseguenza anche io. Aggiungo che ho una carenza di ferro dovuta a flussi mestruali abbondanti e carenza di vitamina D. Mio padre si ammala spesso, infatti quando ne ho parlato con i miei genitori hanno detto che probabilmente è una predisposizione genetica. Quello che chiedo io è: -è possibile che una carenza di ferro e vitamina D possa abbassare le difese immunitarie e farmi ammalare più spesso? -é normale ammalarsi tre/quattro volte l’anno o rappresenta uno stato di immunodeficienza? Come ho detto prima questi quesiti non me li sono mai posta prima di avere il Covid due volte(ovviamente vaccinata), mi sono iniziata a porre queste domande in modo quasi ossessivo da quando ho iniziato a constatare che oltre ad avere il Covid due volte mi ammalo di frequente.

Risposta del medico
Specialista in Allergologia e immunologia clinica e Medicina interna

Se il suo timore è HIV faccia il test, anche se è bene che lei ne parli cn il suo medico

Risposto il: 05 Ottobre 2022
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
articoli correlati
Emotional Blunting: come riconoscere l’appiattimento emotivo
Emotional Blunting: come riconoscere l’appiattimento emotivo
5 minuti
DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare
DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare
5 minuti
Falsi miti sull'alimentazione
Falsi miti sull'alimentazione
5 minuti
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali