Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

Mi chiamo paola ho 25 anni ho fatto un holter

mi chiamo Paola ho 25 anni ho fatto un holter dinamico 24 h perchè sono stata differita in un concorso per le forze armate. questo è l'esito che cosa significa? mi possono escludere dal suddetto concorso? RITMO DI BASE SINUSALE (FREQ. MAX 118 BPM; FREQ. MIN. 54 BPM: MEDIA 71). NON BATTITI ECTOPICI SOPRAVENTRICOLARI NE' BATTITI ECTOPICI VENTRICOLARI DURANTE TUTTA LA REGISTRAZIONE. NORMALE LA FORMAZIONE E CONDUZIONE DELLO STIMOLO. NON MODIFICAZIONI DEL TRATTO ST RISPETTO ALLA BASE. 10. APPARATO CARDIOVASCOLARE Motivi di non idoneità: a) Le malformazioni del cuore e dei grossi vasi. Rientrano in questo comma: - la destrocardia - le cardiopatie congenite ed i loro esiti. b. Le malattie dell'endocardio, del miocardio, dell'apparato valvolare, del pericardio, dei grossi vasi ed i loro esiti;trascorso, ove occorra, il periodo di inabilità temporanea. Rientrano in questo comma: - il trapianto di cuore, le protesi vascolari, gli esiti di intervento riparativo sulle strutture valvolari e dei grossi vasi con alterazioni funzionali; - gli esiti di pericardite, miocardite ed endocardite; - la stenosi e la insufficienza valvolare; - le anomalie biometriche ecocardiografiche non correlate con la superficie corporea; - il prolasso valvolare con rigurgito emodimicamente significativo; - la pregressa pericardite, miocardite ed endocardite anche senza esiti. c) Le gravi turbe del ritmo cardiaco e le gravi anomalie del sistema specifico di conduzione;trascorso, ove occorra, il periodo di inabilità temporanea. Rientrano in quetso comma: - blocco atrioventricolare di I° grado che non regredisce con lo sforzo fisico adeguato; - blocco atrioventricolare di II° e III° grado; - sindrome di Wolf Parkison White; - blocco di branca sinistra; - extrasistolia ventricolare frequente (superiore a 100/h); - sindrome ipercinetica cardiaca; - Il ritardo di attivazione intraventricolare anteriore sinistro a QRS stretto, associato a ritardo di attivazione intraventricolare destro, stabili; - la conduzione A-V accelerata, spressione di anomalie del sistema specifico di conduzione. d) L'ipertensione arteriosa persistente; trascorso, ove occorra, il periodo di inabilità temporanea; dopo osservazione. Rientra in questo comma: - l'ipertensione arteriosa persistente di confine (border-line secondo l'=:M:S : ) . Per l'accertamento della ipertensione arteriosa persistente occorre effettuare: - possibilmente monitoraggio pressorio dinamico delle 24 h.; - in alternativa almeno tre rivelamenti, praticati in condizioni di riposo psicofisico, che presentino valori della pressione sistolica >15 mm hg e della pressione diastolica >90 mm Hg.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Gentile sig.ra confesso che la sua domanda mi è poco chiara. Non trovo elementi patologici di rilievo nel ECG dinamico secondo Holter.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
articoli correlati
Fatto ed evento: la morte e il morire
Fatto ed evento: la morte e il morire
7 minuti
Al volante dopo aver fatto uso di cannabis
Al volante dopo aver fatto uso di cannabis
4 minuti
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma