È un ecocardiogramma, cioè lo studio del cuore (forma e funzione, valvole e  
flussi) attraverso gli ultrasuoni ( lo stesso principio dell’eco in gravidanza). 
Nel suo caso particolare serve a documentare se il muscolo cardiaco si è  
irrobustito in seguito all’aumento delle pressione arteriosa o se vi sono  
calcificazioni o dilatazioni a livello dell’aorta. Si può fare in ospedale, in  
ambulatori convenzionati o in studi cardiologici privati (l’importante è che ci  
sia un buon apparecchio)