Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

Nel 1988, in conseguenza di un incidente stradale,

nel 1988, in conseguenza di un incidente stradale, ho subito un grave Trauma alla gamba sinistra (frattura esposta di Tibia e perone con perdita totale del muscolo "gemello interno" del polpaccio) per la cui risoluzione ho dovuto subire 11 INTERVENTI chirurgici, 6 TAC in meno di 2 anni, centinai di radiografie (sia all'arto che all'addome), ed ho altresi assunto numerosi farmaci per oltre 2 anni. Sin dal 3/4 anno dopo l'incidente ho iniziato a soffrire di vari disturbi gastrici (gastriti, coliti, calcoli alle vie urinarie, ingrossamento del fegato), oggi, a distanza di 16 anni mi ritrovo con un fegato notevolmente ingrossato e molto "grasso", ho un di nuovo calcolo (stavolta alla colicisti)e sono "costretto" ad un regime alimentare moderato. Preciso anche che, la mia costituzione fisica è stata sempre robusta ma mai esagerata (sono alto 180 cm ed il mio peso ha sempre oscillato tra i 90 ed i 95 kg), inoltre, non ho mai assunto dosi eccessive di alcolici (moderato bevitore occasionale "feste, cene con amici, ecc") e ho sempre preso al massimo 2/3 caffè al giorno. Avendo sentito dire ad amici che potrebbe estere un nesso di causalità tra farmaci/radiozioni e danni epatici, ed essendo ancora in causa con l'assicurazione per il risarcimento dei danni, vi prego voler rispondere alle seguenti domande:
  1. esiste la possibilità che il nesso di causalità di cui sopra possa essere reale?
  2. quali sono gli esami a cui devo sottopormi per verificare la mia funzionalità epatica?
  3. Esistono a Roma dei centri specializzati, dove posso fare una seria verifica dello stato del mio fegato (che non ho mai curato se non "sintomatologicamente")? se si, potete indicarmene alcuni?
vi ringrazio per l'attenzione e porgo i miei sentiti cordiali saluti.
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Dr. Fegato.com
Cercheremo di rispondere ai vari quesiti che lei ci pone, anche se non abbiamo a disposizione dati completi ed idonei. Il nesso di causalità tra la steatosi epatica e l’incidente dovrebbe prevedere a) che la steatosi fosse sicuramente assente prima dell’incidente e b) che non vi siano altre cause di steatosi (alcol, farmaci, eccesso di peso). Gli esami a cui può sottoporsi per la valutazione della funzione epatica sono: bilirubinemia, aminotransferasi, fosfatasi alcalina, GGT, albuminemia, tempo di protrombina, pseudocolinesterasi.Per quanto riguarda i Centri, troverà le informazioni che richiede nella pagina dedicata ai Centri Epatologici.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Roma (RM)
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Cagliari (CA)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Spinea (VE)
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Cagliari (CA)
Specialista in Epatologia e Medicina interna
Roma (RM)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Medicina interna e Epatologia
Siracusa (SR)
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Napoli (NA)
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Pisa (PI)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Crotone (KR)
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Siena (SI)