Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Effettua una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate
Chi siamo
Blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Effettua una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate
Chi siamo
Blog
non è un segnale di patologia
Condivisioni (
0
)
Da alcuni giorni mio figlio di 3 anni fa feci molto chiare. Non riporta altri sintomi tranne che qualche sporadico mal di pancia. Devo preoccuparmi e fare accertamenti? Grazie
Articoli correlati
Disturbi della vista nei bambini: i segnali a cui fare attenzione
Laringospasmo: cause e sintomi
Ipertrofia adenotonsillare: la patologia che colpisce adenoidi e tonsille
Dermatite seborroica: cause e sintomi
Risposta del medico
le feci di colore chiaro, ma sempre giallo, in assenza di altri sintomi o segni non è da prendere in considrazione.
Ti piace la risposta del medico?
Risposte correlate
25.07.2018
Alterazioni di segnale focale iperintense nella sostanza bianca periventricolare in T2
Buonasera, Ho 40 anni, due settimane fa mi sono svegliata e mi sentivo come su di una barca nel Bel mezzo di una tempesta. Mi...
Dr. Carlo Gandolfo
Specialista in Neurologia e Fisiatria
Non si può dare pareri senza valutazione diretta neurologica. Inoltre l'interpretazione degli esami strumentali deve essere fatta...
Mi piace
22.06.2011
sfumata area di alterato segnale alla RM
Mia moglie (45 anni), dall'ultima gravidanza soffre di gonalgia a destra.Il reperto della RMN rileva:manifestazioni degenerative...
Dr. Luigi Grosso
Specialista in Ortopedia e traumatologia
Gentile signora è molto difficile poter stabilire di cosa si tratta senza visitare il paziente e senza visionare le latre RMN....
Mi piace
20.09.2011
Nessun segnale preoccupante
Buongiornoho un bambino di 2 anni e 4 mesi. Ha iniziato a parlare con parole comprensibili da un paio di mesi, prima usava solo...
Dr. Yuri Gallo
Specialista in Logopedia
Buongiorno, stia tranquilla, nello sviluppo fisiologico sono contemplati i processi semplificatori che suo figlio mette in atto....
Mi piace
01.02.2018
La febbricola può essere un segnale di allarme?
Buongiorno ho 44 anni,peso 97 kg sono alta 164 cm. A Natale 2018 per curiosità mi misurai la temperatura corporea così scoprii che...
Dr. Gabriele Di Lorenzo
Specialista in Allergologia e immunologia clinica e Medicina interna
Gentile Signora il suo è una situazione clinica di difficile spiegazione da un punto di vista clinico, e sarei uno sciocco ad...
Mi piace
20.07.2014
Alterazione segnale vocale
Buongiorno.Credo di avere un problema alle corde vocali, perché spesso la mia voce cambia. Ma soprattutto al telefono e nelle...
Prof. Diego Cossu
Specialista in Audiologia e foniatria
Buongiorno.Da quanto leggo lei crede di avere un problema alle corde vocali, ma non mi scrive se ha mai fatto una visita...
Mi piace
22.11.2007
Nessun segnale patologico
Ho eseguito nei giorni scorsi un holter con il seguente risultato: " Costante presenza di ritmo sinusale ad atteggiamento...
Paginemediche
Direi che non vi è nulla di patologico. Forse la frequenza media è un poco elevata (ma non certo troppo) e un po’ di attività...
Mi piace
13.09.2004
Segnale acustico
Sono Portatore di un Defibrillatore impiantato nel novembre 2000. Questo non è mai entrato in funzione. Oggi però per due volte ha...
Paginemediche
Penso che possa stare tranquillo, però segnali questo fatto al centro dove le è stato impiantato il defibrillatore e dove esegue...
Mi piace
21.06.2013
Alterazione del segnale vocale in cantante
mi chiamo massimo ho una faringite cronica con catarro ultimamente ho avuto reflusso gastro esofageo che con le cure sta andando...
Prof. Diego Cossu
Specialista in Audiologia e foniatria
Caro Amico,il reflusso gastroesofageo va curato per un tempo lungo, generalmente non inferiore ai 6-9 mesi con IPP ed alginati,...
Mi piace
Data di pubblicazione: 30-11-2007
TAG:
Pediatria
|
Bambini
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Anna Maria Andolfi
Specialista in Pediatria e Igiene e medicina preventiva
Prov. di Sassari
Consulta il profilo
Dr. Antonio Panzino
Specialista in Medicina generale e Pediatria
Prov. di Verona
Consulta il profilo
Cerchi un Pediatra
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. BRUNO Gianoglio
Specialista in Pediatria e Nefrologia
Cusano Milanino (MI)
Consulta il profilo
Dr. Claudio Sisto
Specialista in Pediatria e Malattie infettive
Bari (BA)
Consulta il profilo
Dr. Diego Luotti
Specialista in Pediatria
Prov. di Verbano Cusio Ossola
Consulta il profilo
Dr. Francesco Franco
Specialista in Pediatria
Canosa di Puglia (BT)
Consulta il profilo
Dr. Giovanni Maria Fiori
Specialista in Ematologia e Oncologia
Prov. di Cagliari
Consulta il profilo
Dr. Giuseppe Pingitore
Specialista in Allergologia e immunologia clinica e Pediatria
Roma (RM)
Consulta il profilo
Dr. Guido Valente
Specialista in Pediatria e Neuropsichiatria infantile
Prov. di Varese
Consulta il profilo
Dr. Marcello Palmeri
Specialista in Pediatria e Gastroenterologia
Trapani (TP)
Chiedi un Consulto