Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Effettua una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Effettua una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
non relazione tra alterata tolleranza al glucosio e aumento di ggt
Condivisioni (
0
)
I valori alterati delle GGT (136) possono essere messi in relazione ad una intolleranza del glucosio (glicemia a 100)?Grazie
Articoli correlati
Che cos'è la Sindrome di Gilbert
Fruttosio e glucosio: zuccheri molto diversi. Ecco perché
Un mese senza alcol e la salute del fegato migliora
Adenoma epatico: che cos'è?
Risposta del medico
Dr. Massimo De Luca
Specialista in
Gastroenterologia
Segui
Vai al profilo
No. Non c'è relazione tra valori alterati delle GGT ed una una intolleranza al glucosio.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
per curare la steatosi epatica è necessario indagare sulle cause
ricerca delle cause dell'aumento aminotransferasi
l'aumento di ALT impone un approfondimento diagnostico
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
12.10.2010
alterata tolleranza al glucosio
Buonasera volevo sapere con l'emoglobina glicosilata a 5,4 cosa bisogna fare e cosa si può mangiare, peso normale e la glicemia...
Concetto Corso
Gentile lettrice L'emoglobina glicosilata a 5,4 % è eccellente. Le consiglio di farsi seguire da un bravo dietologo esperto in...
Mi piace
18.03.2020
Relazione tra connettivite mista e problemi cardiaci
Ho connettivite mista, ho sidrome di raynaud, ho problemi dermatologici con alopecia aerata guance e dermatite sulla parte ant. e...
Dr. Pier Lorenzo Franceschi
Specialista in Reumatologia
Gli eventi conclusivi per molte malattie, e fra queste anche le reumatiche, come la artrite reumatoide, sono cardiaci. Nel suo...
Mi piace
24.09.2012
e tachicardia in ridotta tolleranza al glucosio
Assumevo il tenoretic 50mg ( da circa un anno) e casualmente ho scoperto di avere una "ridotta tolleranza al glucosio"Preciso che...
Concetto Corso
NOLITERAX 10 MG/2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Una compressa rivestita con film contiene 6,79 mg di perindopril equivalenti a...
Mi piace
04.11.2020
Glicemia alterata
Buongiorno Dottore mi scusi il disturbo vorrei una delucidazione da Lei se è possibile. Ho 63 anni sono diabetico tipo 2 da 15...
Dr.ssa Ilaria Giordani
Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio
Ll'assunzione di questo farmaco è comunque momentanea. Deve parlare con il diabetologo curante.
Mi piace
25.11.2008
non relazione tra assunzione di alcolici e aumento di MCHC
Salve e complimenti per il sito, ho 23 anni e mi hanno ritirato la patente per guida in stato d'ebbrezza, oggi ho ritirato gli...
Dr. Massimo De Luca
Specialista in
Gastroenterologia
MCHC è un valore che non è in relazione con l'assunzione di alcolici. Esso rappresenta la percentuale di emoglobina nel globulo...
Mi piace
18.10.2005
GGT alterata
Ho le gamma glutamin transferasi molto alte (550) ho fatto i marcatori ed una Biopsia. è risultato tutto negativo. cosa devo fare?...
Dr. Fegato.com
La GGT è una sostanza, un enzima, presente nel fegato e in altre cellule dell'organismo. La sua alterazione esprime un messaggio...
Mi piace
10.11.2009
aumento GGt tra i test per riavere la patente
Buona sera, ho appena ricevuto i risultati delle analisi del sangue in seguito al ritiro della patente, avrò l'appuntamento con la...
Dr. Massimo De Luca
Specialista in
Gastroenterologia
Sarebbe utile sapere se per caso assume, o ha assunto, farmaci. Infatti l'assunzione di farmaci può causare un aumento della GGT....
Mi piace
18.01.2008
Esiste una relazione tra l'aumento di dimensioni
esiste una relazione tra l'aumento di dimensioni dei linfonodi di tipo reattivo del mesentere con l'helicobacter pylori? il loro...
ANTONIO CN
no, non ci risulta che esista questa relazione
Mi piace
Data di pubblicazione: 25-11-2008
TAG:
Medicina interna
|
Gastroenterologia
|
Fegato
|
Epatologia
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. ABAGNALE GENNARO
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia e endoscopia digestiva
Piano di Sorrento (NA)
Consulta il profilo
Dr. Claudio Zulli
Specialista in Epatologia e Gastroenterologia
Salerno (SA)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Medico internista
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. D'Amico Gennaro
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Palermo (PA)
Consulta il profilo
Dr. Emilio Vallebona
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Cagliari (CA)
Consulta il profilo
Dr. Mario Romano
Specialista in Epatologia e Medicina interna
Roma (RM)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Gastroenterologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr.ssa Ida Fumagalli
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Milano (MI)
Consulta il profilo
Dr.ssa Marta Iovine
Specialista in Medicina interna e Epatologia
Carbonia (CI)
Consulta il profilo
Prof. Giancarlo Caletti
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Cerchi un Epatologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Prof. Giancarlo Sandri
Specialista in Medicina interna e Pediatria
Prov. di Roma
Consulta il profilo
Prof. Stefano Brillanti
Specialista in Gastroenterologia e endoscopia digestiva e Epatologia
Siena (SI)
Consulta il profilo