Per ematocrito si intende la percentuale di elementi corpuscolati presente nel sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine): la restante è occupata dalla parte liquida o plasma. Il suo valore normale si situa dal 37 al 52% per le donne, mentre normalmente per il sesso maschile è più alto (42-52%). Il valore dell’ematocrito è importante nella valutazione di un eventuale stato anemico, poiché in tal caso risulta diminuito. Al contrario,... Continua aumenta in tutte quelle situazioni in cui si ha esuberante produzione di globuli rossi e nei casi di emoconcentrazione, con conseguente riduzione della frazione plasmatica del sangue (policitemia). L’ematocrito e’ diventato di attualita’ nel doping dei ciclisti che utilizzando eritropoietina stimolano l’aumento dell’ematocrito e quindi incrementano la possibilita’ di trasportare ossigeno e quindi la resistenza alla fatica.