Virtual clinic
Salute della donna
Dermatologia
Salute A-Z
Esperto risponde
Medici online
Sei un medico?
Virtual clinic
Salute A-Z
Esperto risponde
Medici online
Sei un medico?
Indietro
Salute della donna
Dermatologia
Indietro
Vedi tutta la sezione
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Salute digitale
L’ESPERTO RISPONDE
Per un iperteso (90-140), viaggiare ogni giorno da
Per un iperteso (90-140), viaggiare ogni giorno da una località sita a m. 750 slm ad una località sita a circa m. 300 slm e viceversa, comporta dei rischi?
RISPOSTE CORRELATE
Glicemia post prandiale sopra ai 140
Paziente di 32 anni iperteso peso 140 kg con media
Buon giorno posso viaggiare in aereo con
Buonasera, vorrei sapere se posso viaggiare in
Risposta del medico
Paginemediche
Per spostamenti entro queste altimetrie non sussistono rischi di sorta in relazione al suo stato ipertensivo.
Mi piace
Condividi
(0)
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere
sconti esclusivi
e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'
Informativa sulla Privacy
e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Iscriviti
articoli correlati
Lo sport fa bene al cuore: ecco perché
2 minuti
La gestione del paziente iperteso complicato o difficile
2 minuti
Strumenti a supporto della terapia nel paziente iperteso
4 minuti
Sei iperteso? Ecco i consigli da seguire a tavola
4 minuti
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere
sconti esclusivi
e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'
Informativa sulla Privacy
e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Iscriviti
RISPOSTE CORRELATE
18.03.2022
Glicemia post prandiale sopra ai 140
Salve, vorrei sapere se devo preoccuparmi per la mia glicemia o è tutto nella norma. Sono una donna di 40 anni con tiroidite di...
Dr.ssa Ilaria Giordani
Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio
La curva si esegue a riposo, senza mangiare, fumare, bere caffè. La glicemia venosa è diversa dalla capillare e non sono...
10.12.2008
Paziente di 32 anni iperteso peso 140 kg con media
Paziente di 32 anni iperteso peso 140 Kg con media 160/60 con insufficienza aortica moderata/severa in valvola tricuspide. Vtd 80...
Paginemediche
Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio
La indicazione attuale all´intervento cardiochirurgico di sostituzione valvolare aortica (viste le dimensioni del Suo ventricolo,...
24.09.2007
Buon giorno posso viaggiare in aereo con
BUON GIORNO POSSO VIAGGIARE IN AEREO CON L'EXTRASISTOLE? GRAZIE
Paginemediche
Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio
si, senza alcun problema
30.01.2007
Buonasera, vorrei sapere se posso viaggiare in
Buonasera, vorrei sapere se posso viaggiare in aereo. Il giorno 11 gennaio 2007 ho fatto un' intervento al cuore , ho sostituito...
Paginemediche
Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio
Dipende dalle condizioni del suo cuore dopo la sostituzione valvolare (quale?). Dopo 1 - 2 mesi da un intervento cardiochirurgico...
articoli correlati
Lo sport fa bene al cuore: ecco perché
2 minuti
La gestione del paziente iperteso complicato o difficile
2 minuti
Strumenti a supporto della terapia nel paziente iperteso
4 minuti
Sei iperteso? Ecco i consigli da seguire a tavola
4 minuti
Lo sport fa bene al cuore: ecco perché
La gestione del paziente iperteso complicato o difficile
Strumenti a supporto della terapia nel paziente iperteso
Sei iperteso? Ecco i consigli da seguire a tavola
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere
sconti esclusivi
e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'
Informativa sulla Privacy
e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Iscriviti
Cerca un medico nella tua città
Accedi
Registrati
Dr. Emilia Buia
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Vedi profilo
Dr. Raffaele Angelo Nicola Ranucci
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Aversa (CE)
Vedi profilo
Cerchi un Pneumologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Antonio Sacchetta
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Treviso
Vedi profilo
Dr. Carlo De Maria
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Benevento
Vedi profilo
Dr. Carmelo Zappalà
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Piacenza
Vedi profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Daniele Nosari
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Pisa
Vedi profilo
Dr. Emilio Coffrini
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Noceto (PR)
Vedi profilo
Dr. Enrico Salvatori
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Lucca
Vedi profilo
Dr. Ermanno Ballini
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Bergamo
Vedi profilo
Dr. Fabio Furiozzi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Siena
Vedi profilo