Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Possibile lieve alterazione elettrocardiografica
Condivisioni (
0
)
mi sono sottoposta a un ECG e la diagnosi è : ritmo sinusale 84
bbd incompleto
non alterazioni significative del tratto ST-t
Devo preoccuparmi o è tutto normale?
Articoli correlati
Fibrillazione atriale: cause, sintomi e terapie
"Prevenzione Possibile" il tour italiano sulla salute femminile
Conseguenze e trattamenti per la fibrillazione atriale
Macroangiopatia: una complicanza del diabete
Risposta del medico
Paginemediche
Può essere una lieve alterazione elettrocardiografia in assenza di patologia cardiaca di rilievo, è importante correlarlo con la clinica ovvero con i sintomi che hanno fatto si che le venisse richiesto tale accertamento.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
28.05.2013
alterazione elettrocardiografica senza significato
Che attività sportiva può svolgere una bambina di 12 anni, con sindrome di WPW asintomatica, riscontrata con ECG, con via anomala...
Dr. Thomas Herms
Specialista in Medicina alternativa (agopuntura, omeopatia...) e Medicina dello sport
Il WPW è un alterazione elettrocardiografica senza significato clinico nell'individuo sano di cuore. Non c'è limite...
Mi piace
08.01.2019
Fegato lieve alterazione
Salve ho 39 anni da un esame del sangue per il lavoro è risultato il fegato alterato ..ho effettuato altri esami come...
Dr. Gabriele Di Lorenzo
Specialista in Allergologia e immunologia clinica e Medicina interna
Gentile signore, L'HBsAg e' l'indicatore piu' importante dell'infezione da virus dell'epatite B (HBV) e puo' essere rilevato nel...
Mi piace
29.06.2020
Lieve incontinenza
Lieve incontinenza se sollevo pesi o scendo le scale a vescica piena. Ho partorito 10 anni fa con grande episiotomia (25 punti? Mi...
Dr. Paolo Piana
Specialista in Urologia
L'incontinenza urinaria è una situazione di competenza urologica e deve essere inquadrata da questo specialista. Il ginecologo ha...
Mi piace
14.01.2019
Gastrite Atrofica cronica di grado lieve con metaplasia intestinale e occasionale displasia di grado lieve
Salve circa 1 anno e mezzo fa ho eseguito una gastroscopia il cui esito fu il seguente: Esofago regolare. Linea Z a 40cm...
Dr. Marcello Picchio
Specialista in Chirurgia generale e Gastroenterologia
Concordo con la tempistica suggerita dai colleghi.
Mi piace
02.03.2020
Lieve prolasso
Sono diversi giorni che ho notato un lieve prolasso con bruciore all'ano, penso dovuto alla stitichezza. Come posso risolvere,...
Prof. Francesco Arcanà
Specialista in Chirurgia generale
Buonasera, praticamente la risposta è nella sua domanda, ovvero deve assolutamente risolvere la stipsi, importante è la...
Mi piace
25.09.2018
Lieve gonfiore, borborigmi e lieve dolore alla palpitazione
Buonasera ... Ho 24 anni ...circa 25 giorni fa andando in bagno vidi che mentre urinavo uscì leggermente la pipì rosa ... un po’...
Gentile lettore, bene non sottovalutare la sua situazione clinica ed, appena possibile, bene sentire il suo medico di famiglia e a...
Mi piace
24.10.2005
Cosa significa lieve peliosi e lieve steatosi?
Cosa significa lieve peliosi e lieve steatosi?
Dr. Fegato.com
La peliosi epatica si riferisce classicamente ad una diagnosi di malattia professionale, possibile complicanza, ad esempio,...
Mi piace
20.04.2020
Lieve fastidio agli occhi
Salve sono una decina di giorni cher ho un piccolo fastidio agli occhi a momenti alterni come se avessi un po' di sabbia dentro e...
Buonasera, se non ha secrezione, né altri disturbi potrebbe trattarsi semplicemente di un problema di secchezza, per il quale può...
Mi piace
Data di pubblicazione: 20-04-2007
TAG:
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Cuore
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Claudio Petrillo
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Napoli (NA)
Consulta il profilo
Dr. Domenico Molinaro
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Caserta
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Emilia Buia
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Consulta il profilo
Dr. Fabio Franculli
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina dello sport
Prov. di Salerno
Consulta il profilo
Dr. Filippo Crea
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Ascoli Piceno
Consulta il profilo
Dr. Gabriele Saccomanno
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Ancona (AN)
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Buta
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Acquaviva delle Fonti (BA)
Consulta il profilo
Dr. Gaspare Serrentino
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Radiodiagnostica
Mazara del Vallo (TP)
Consulta il profilo
Dr. Gianni Leonardi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Anestesia e rianimazione
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Dr. Giuseppe Grandinetti
Specialista in Cardiologia interventistica e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Bari (BA)
Consulta il profilo