Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Psicoterapia!

Egregio dottore è da molto tempo che desidero avere un aiuto riguardo un problema che mi causa molto imbarazzo: non riesco a guidare la macchina. Ho provato di tutto ad uscire da sola con la macchina, a portare con me qualcuno di fiducia ma non faccio progressi, sono sempre allo stesso punto perchè ogni volta che salgo in macchina mi prende il panico, ho paura come se dovessi attraversare a piedi l'autostrada. La prego mi dica cosa devo fare, da che cosa dipende la paura di guidare? io faccio una vita molto tranquilla e serena. La ringrazio per la risposta che spero mi darà e la saluto distintamente. Giovanna
Risposta del medico
Specialista in Psicoterapia
Gentile Giovanna, la paura di guidare può dipendere da vari fattori (ansia congenita, comportamenti appresi, ricordi traumatici etc.) ma ciò che importa è la soluzione. Essendo il panico una cosa non razionale, a nulla serviranno convincimenti razionali o rassicurazioni. Ciò che può fare indubbiamente è una desensibilizzazione sistematica, ossia approcciarsi allo stimolo "automobile" che le scatena il panico, in modo molto graduale. Immagino che il panico le si scateni quando è in mezzo al traffico, perciò prendiamo quello come obiettivo a lungo termine. A breve termine può imparare a guidare nelle strade isolate, la domenica, e gradualmente avvicinarsi ai centri abitati con un pizzico di macchine in più. Ma in tutta sincerità, io le suggerisco vivamente di affrontare tutto questo con una guida, ossia un aiuto di uno psicoterapeuta che ha già trattato casi come il suo con successo. Sarà lo psicoterapeuta ad insegnarle tecniche di rilassamento, tecniche in immaginazione, a farle una desensibilizzazione sistematica ben fatta, e darle i compiti giusti al momento giusto, affrontando con lei le difficoltà passo per passo. Le suggerisco di cercare uno psicoterapeuta cognitivo-comportamentale nella sua regione, fare un primo colloquio, e farsi spiegare in cosa consiste la terapia. La saluto cordialmente, con tanti auguri per tutto. Dr. Giovanni Delogu psicologo psicoterapeuta ipnosi ericksoniana - Terapeuta EMDR http://ipnosicagliari.blogspot.com
Risposto il: 14 Marzo 2011