Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Salve sono un ragazzo di 32 anni da 1 anno ho

salve sono un ragazzo di 32 anni da 1 anno ho scperto di avere la pressione alta anche se già prima c'erano stati episodi di ipertensione. Ciò ha spinto il mio medico a fare molti accertamenti: esami del sangue solo trgliceridi 206 e (creatinemia 113 è alta per la mia età?) poi esami ecografia addome superiore organi interni fegato reni milza e pancreas e aorta addominale nella norma. 1° elettrocardiogramma fc 109 successivamente ho fatto ecografia cardiaca con ecodoppler che ha solo messo in evidenza una lieve ins. mitralica tutto il resto nella norma. Successivamente dato che il medicocardiologo mi aveva dato congescor 2, 5 mg senza esito positivo nella pressione il mio medico mi ha fatto fare una seconda elettrocardiogramma: con questi esiti: -tachicardia sinusale 105 al minuto -asse elettrico semi orizzontale - rotazione oraria - modeste alterazion della ripolarizzazione ventricolare - soffio proto-meso sstolico 2/6 - ipertensione arteriosa 160 /90 note di riferimento ipersimpaticotonia, sindrome ansiosa, al che il medico ha cambiato la pillola congescor 2,5 con sectral 400 1/2 mattina e mezza sera. Vorrei gentilmente che Voi mi illustraste il problema con maggiore facilità di comprensione. grazie cordiali saluti r
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Certamente i valori di pressione e la frequenza cardiaca sono elevati per la sua età. Ciò potrebbe in effetti essere legato ad un’ipersimpaticotonia, cioè ad un’elevazione del tono di una parte del nostro sistema nervoso autonomo, cioè non controllato dalla nostra volontà, che può avere ripercussioni in tal senso fu pressione e frequenza. In questo caso la terapia con beta bloccanti (lo sono sia il Congescor che il Sectral) mi sembra indicata. Mi piacerebbe comunque valutare attraverso una registrazione per 24 ore di entrambi questi parametri (Holter) se i loro valori sono effettivamente elevati durante tutta la giornata, ho l’impressione che fattori emotivi possano incrementarli eccessivamente durante la loro rilevazione, ma poi non restino tali durante il resto della giornata. Per il resto non vedo particolari problemi. La cratininemia penso sia espressa in ?mol/l e quindi normale.
Risposto il: 30 Gennaio 2008