Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Salve, sono una donna di 30 anni che si è

Salve, sono una donna di 30 anni che si è sottoposta a causa di una forte extrasistolia a visita cardiologica, dalla quale si è riscontrato: holter con segnalazione di numerose extrasistole sopraventicolari, rova da sforzo superata positivamente, ma dall ecocardiogramma è stato evidenziato prolasso mitralico con segni di rigurgito. Volevo sapere: l'attività sportiva (due volte la settimana in palestra per esercizi aerobici) è sconsigliata? E' connesso il disturbo dell'extrasistolia con il prolasso? Grazie
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Il prolasso mitralico puo’ essere correlato all’extrasistolia anche se non è l’unica causa di tale disturbo. Se il prolasso non causa insufficienza mitralica di rilievo non è controindicata l’attività fisica aerobica. Le suggerisco di chiedere al cardiologo che la ha visitata che attività fisica puo’ svolgere e tra quanto dovrà controllare il prolasso.
Risposto il: 07 Novembre 2007