Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

situazione di stallo

Salve,all'età di 16 anni all'improvviso ebbi un mese di stanchezza e apatia che con una terapia anafranil e tofranil risolsi e tornai come prima.Poi all'età di 23 anni dopo un delirio ipocondriaco con depressione ansia ed insonnia fui ricoverato ,ma superai anche questa e tornai allo studio laureandomi brillantemente e trovando lavoro al nord e poi all'estero da li feci esperienze bellissime sia relazionali che lavorative.In questi anni quando avevo problemi sul lavoro o affettivi ricapitava ansia depressione ed insonnia prendevo seroxat e felison saltuariamente e poi ritornavo dopo pochi mesi a star bene.Ora è successo che l'anno scorso in un momento tranquillo forse troppo della mia vita sono tornati questi sintomi ed io preso dalla paura mi sono affidato ad un medico che che però ha peggiorato la situazione, e non sono più riuscito a gestire la situazione da solo.Ora dopo tutto questo ho consultato un medico che mi ha diagnosticato una forma atipica di disturbo bipolare .Dopo aver preso per un anno anafranil due da 75 e Minias la sera non sono tornato perfetto come prima ed ora sono arrivato a solo 50 di anafranil con Lamictal .Vorrei che tutto passasse come sempre ma ancora non ritrovo quella vigoria e vitalità che mi ha fatto viaggiare in tutto il mondo anche solo e questo mi scoraggia e frustra moltissimo.Volevo semplicemente avere un consiglio anche da voi
Risposta del medico

Gentile utente,

la terapia in atto lo ha aiutato molto, ma ora si trova in uno stato di impasse. Penso vada valutato assieme al suo specialista curante se tale situazione possa essere attribuita ad un efficacia relativa della terapia, oppure al fatto che le particolari sensazioni di vitalità ed iniziativa che preovava precedentemente fossero in realtà sintomi di un lieve viraggio in fase maniacale del suo disturbo bipolare. Solo dopo aver chiarito questi dubbi potrà essere instaurata una cura più efficace.

Cordiali saluti

Piergiorgio Biondani

Risposto il: 04 Giugno 2014