Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Sono un ragazzo di 25 anni, pratico attività

Sono un ragazzo di 25 anni, pratico attività sportiva agonistica da sempre, svolgendo annualmente la relativa visita di idoneità sportiva e sempre superata con esito positivo. Ieri, però, per scrupolosità mi sono sottoposto ad un Ecocardiogramma presso l'Ospedale del mio paese, a seguito del quale mi è stato diagnosticato un "possibile difetto interatriale di piccole dimensione e consigliato un ecotransesofageo". Volevo sapere: a)se sia consigliabile svolgere il ridetto esame ecotransesofageo-piuttosto invasivo-o, se, invece, sia meglio rivolgersi previamente ad un centro cardiologico maggiormente specializzato; b) se una volta accertato il Dia, possa continuare a giocare a Calcio, nuotare ed andare a correre senza alcun pericolo; c) se esistono, quali sono i comportamenti e/o gli stati d'animo che potrebbero comportare complicazioni; d) se l'ampiezza del suddetto difetto potrebbe ampliarsi con il tempo; e) infine, fino a quali dimensioni del Dia è prassi escludere la cardiochirurgia.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
E' meglio eseguire l'esame transesofageo per confermare la diagnosi. Tenga presente che oggi questi difetti non vengono più operati ma chiusi per via percutanea (con il sondino dall'inguine) con il famoso "ombrellino". Poi potrà tornare a giocare.
Risposto il: 30 Novembre 2005