Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

Tosse secca persistente

Buongiorno,

ho sempre avuto problemi di presenza massiccia di catarro per cui, da anni, mi sottopongo alle cure termali. Negli ultimi 3 inverni, dopo i primi raffreddori, si manifesta una tosse secca con fischio durante la respirazione, che svanisce con l'arrivo della primavera. Questa tosse mi impedisce di dormire la notte. Molto spesso, dormendo sul divano o con cuscini, il problema viene in parte risolto anche se, al momento di alzarmi la mattina, la tosse riprende per una buona mezz'ora.

Quest'inverno ho deciso di recarmi dal mio medico di base, il quale inizialmente mi ha prescritto il cosiddetto antibiotico dei tre giorni, ed una visita dallo specialista. Lo specialista ha effettuato un controllo ed una visita spirometrica (purtroppo l'appuntamento mi è stato dato dopo 20 giorni ed il problema non era più presente). La visita spirometrica è andata bene, nessuna problema riscontrato. Lo specialista mi ha detto che potrebbe essere un problema di acari, da qui il fatto che abbia problemi nel solo periodo che va da novembre a marzo, nient'altro. Circa 3 settimane fa ho avuto un accenno di raffreddore, fortunatamente (o no), non è scoppiato.

Da allora ho cominciato ad avere forti mal di gola e tosse con catarro. Ho preso un po' di sciroppo per la tosse grassa ed ho cominciato ad espettorare, complici anche le cure termali che nel frattempo ho ricominciato (ad oggi sono circa a 7 cure). Attualmente la tosse grassa è passata, ma sono di nuovo al punto di partenza con la tosse secca. In quest'ultima settimana non riesco a dormire, proprio come accade in inverno. Provo a chiedere con il mio medico di fornirmi l'antibiotico magari, come mi disse l'altra volta, potrebbe essere qualche batterio? Grazie.

Risposta del medico
Dr. Giorgio De Bernardi
Dr. Giorgio De Bernardi
Specialista in Pneumologia e Allergologia e immunologia clinica

Se l'espettorato è colorato, sicuramente c'è una infezione batterica. Pertanto dovrà eseguire un esame colturale dell'escreato con eventuale antibiogramma (ABG). La tosse può essere anche un equivalente asmatico. Nel caso oltre alla spirometria basale dovrà eseguire anche un test di broncodilatazione farmacologica. Se questo risultasse negativo, dovrebbe eseguire un test di broncoprovocazione con Metacolina, che potrebbe essere diagnostica per iperreattività bronchiale. Altre cause di tosse possono essere un post nasal drip (scolo retronasale) legato a sinusite cronica, oppure dipendere da un reflusso gastroesofageo (più frequente nei soggetti obesi). Il suo MC comunque potrebbe provare a curarla con una associazione di LABA+ICS (broncodilatatore associato a piccole dosi di cortisone): se la tosse cessa è molto probabile che lei sia asmatico. Comunque faccia anche una Rx Torace in due proiezioni. Cordiali saluti.

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Otorinolaringoiatria e Audiologia e foniatria
Collesalvetti (LI)
Specialista in Otorinolaringoiatria
Benevento (BN)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Otorinolaringoiatria
Milano (MI)
Specialista in Medicina generale e Otorinolaringoiatria
Barletta (BT)
Specialista in Otorinolaringoiatria
Milano (MI)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Medicina interna
Prov. di Mantova
Specialista in Medicina termale
Prov. di Salerno
Specialista in Otorinolaringoiatria
Termoli (CB)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Specialista in Otorinolaringoiatria
Milano (MI)