Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Effettua una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate
Chi siamo
Blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Effettua una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate
Chi siamo
Blog
Valutare terapia antivirale
Condivisioni (
0
)
SALUTI SONO EPATICO CRONICO B DA MOLTI ANNI E MI ANNO DETTO CHE AUTOMATICAMENTE A CIRROSI EPATICO E COSI VIRIGRAZIO ANTICIPATAMENTE.... CAMILLO.....
Articoli correlati
Cura e terapia dei calcoli biliari
Un indice per misurare il rischio di fegato grasso nei pazienti diabetici
Biopsia epatica: che cos’è e a cosa serve
Covid: spray nasale anti-contagio, 'funziona anche su varianti'
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Dovrebbe prendere in considerazione una visita specialistica epatologica per valutare l’opportunità di un ciclo terapeutico antivirale (interferone, lamivudina, adefovir, entecavir) per cercare di eliminare o tenere a bada l’infezione da virus B.
Ti piace la risposta del medico?
Risposte correlate
14.12.2006
Gentile dottore, desidero innanzitutto
Gentile dottore, desidero innanzitutto ringraziarla per le risposte ricevute finora. La disturbo nuovamente per sottoporle una...
Dr. Fegato.com
La ringrazio prima di tutto per le gentili parole che ha avuto al nostro riguardo. Siamo in accordo con quanto è stato consigliato...
Mi piace
01.10.2008
terapia antivirale con lamivudina
Gent.dott.ho 62 anni e sono un disabile affetto da SBMA.Venticinque anni fa .dopo i classici sintomi da epatite HBV sono divenuto...
Dr. Massimo De Luca
Specialista in Gastroenterologia
E’ necessario, prma di tutto, che esegua il test HBV-DNA in PCR per verificare l’entità della carica virale del virus epatitico B....
Mi piace
02.03.2007
Nessuna necessità di una nuova terapia antivirale
Le sottopongo il mio curriculum patologico:Ho 61 anni e sono affetto da epatite C dal 1972 (donatore di sangue); dueanni fa mi è...
Dr. Fegato.com
Non riteniamo che sia utile che lei sia sottoposto a nuova terapia antivirale. Per quanto riguarda poi i nuovi farmaci...
Mi piace
15.11.2008
segnali di successo della terapia antivirale per epatite C
Gentili dottori, scrivo per la seconda volta, non avendo avuto riscontro alla precedente richiesta.Sono affetto da hcv genotipo...
Dr. Massimo De Luca
Specialista in Gastroenterologia
Il valore della GGt non ha alcuna relazione con la terapia in corso e potrebbe anche essere aumentata proprio a causa della...
Mi piace
24.09.2007
Ho fatto la terapia antivirale per hcv positivo
Ho fatto la terapia antivirale per HCV positivo genotipo 1a. Hai test HCV RNA risultato per tre volte non rilevabile a distanza di...
Dr. Fegato.com
Se il test HCV-RNA qualitativo è risultato negativo dopo 8 mesi dalla sospensione della terapia e le aminotransferasi continuano...
Mi piace
11.07.2007
Dovendo intraprendere una terapia antivirale con
dovendo intraprendere una terapia antivirale con l'entecavir ho letto ke si deve continuare xtutta la vita essendo molto...
Dr. Fegato.com
Esiste la possibilità di utilizzare un altro farmaco antivirale (tipo la lamivudina o l’adefovir).
Mi piace
03.10.2006
A tre mesi dalla fine della terapia antivirale
A tre mesi dalla fine della terapia antivirale (interferone + ribavirina), per epatite C, genotipo 1a, mi sono ripositivizzato....
Dr. Fegato.com
E’ necessario valutare, insieme al suo medico curante epatologo, l’opportunità di eseguire un nuovo ciclo di terapia antivirale,...
Mi piace
21.02.2009
terapia antivirale nei microcitemici con epatite c cronica
salve, ho 57 anni, sono affetto da hcv da molti anni ma, come spesso accade, non posso risalire al momento del contagio. i valori...
Dr. Massimo De Luca
Specialista in Gastroenterologia
No. Il fumo non comporta aumento dei valori di aminotransferasi. La presenza di microcitemia può purtroppo condizionare...
Mi piace
Data di pubblicazione: 06-06-2007
TAG:
Medicina interna
|
Gastroenterologia
|
Fegato
|
Epatologia
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Antonio Iannetti
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Roma (RM)
Consulta il profilo
Dr. ABAGNALE GENNARO
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia e endoscopia digestiva
Piano di Sorrento (NA)
Consulta il profilo
Cerchi un Medico internista
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Claudio Zulli
Specialista in Epatologia e Gastroenterologia
Salerno (SA)
Chiedi un Consulto
Dr. D'Amico Gennaro
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Palermo (PA)
Consulta il profilo
Dr. Emilio Vallebona
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Cagliari (CA)
Consulta il profilo
Cerchi un Gastroenterologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Mario Romano
Specialista in Epatologia e Medicina interna
Roma (RM)
Chiedi un Consulto
Dr.ssa Ida Fumagalli
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Milano (MI)
Consulta il profilo
Dr.ssa Marta Iovine
Specialista in Medicina interna e Epatologia
Carbonia (CI)
Consulta il profilo
Cerchi un Epatologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Prof. Giancarlo Caletti
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Prof. Giancarlo Sandri
Specialista in Medicina interna e Pediatria
Prov. di Roma
Consulta il profilo