Logo Paginemediche

Accumuli addominali adiposi

Gli accumuli addominali adiposi indicano la presenza di tessuto adiposo (grasso) nella zona dell’addome.
Possono trovarsi sia nello strato sottocutaneo (immediatamente sotto la pelle), sia in quello viscerale, cioè il grasso più profondo che si accumula attorno agli organi interni.

L’aumento del grasso addominale può dipendere da diversi fattori, come alimentazione, sedentarietà, età, predisposizione genetica, variazioni ormonali e livelli di stress.
Monitorarlo è importante perché il grasso viscerale, in particolare, può influenzare la salute metabolica e cardiovascolare.

Per una valutazione più oggettiva della presenza di grasso addominale si utilizzano parametri come:

  • Circonferenza vita: valori inferiori a 94 cm negli uomini e 80 cm nelle donne sono considerati nella norma; valori superiori a 102 cm negli uomini e 88 cm nelle donne sono associati a un rischio aumentato.
  • Rapporto vita/fianchi (WHR): valori inferiori a 0,90 negli uomini e inferiori a 0,85 nelle donne indicano una distribuzione del grasso più equilibrata.
Ultimo aggiornamento: 13 Novembre 2025
1 minuto di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali