Virtual clinic
1000 Giorni
Prevenzione
Benessere Psicologico
Medici
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Virtual clinic
Medici
Salute A-Z
Per le aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
1000 Giorni
Prevenzione
Benessere Psicologico
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
1 minuto
Condividi
(0)
Endocrino
Così si definisce l'apparato di ghiandole, a secrezione interna, deputate alla produzione di ormoni (ad esempio, quelli tiroidei) e controllate da una porzione specifica del cervello, l'ipotalamo.
Mi piace
Condividi
(0)
Bibliografia Essenziale
Tag:
Malattie neurologiche
|
Neurologia
articoli correlati
Di cosa si occupa l'endocrinologo?
2 minuti
Sindrome dell'ovaio policistico: quali sono i sintomi e come si cura
12 minuti
Di cosa si occupa l'endocrinologo?
Sindrome dell'ovaio policistico: quali sono i sintomi e come si cura
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere
sconti esclusivi
e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'
Informativa sulla Privacy
e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Iscriviti
RISPOSTE CORRELATE
14.10.2013
monitoraggio endocrino ed ecografico dell'ovulazione
Gentili Dottori, mi rivolgo a voi per dei chiarimenti in merito all'esito della visita ginecologica che ho effettuato qualche...
Dr. Leonardo Miltello
Specialista in Ginecologia e ostetricia
gentile signora, probabilmente la collega voleva intendere che la fertilità diminuisce con il progredire degli anni ma certamente...
29.11.2005
Tumore endocrino
Da circa due anni dopo asportazione adenoma multifollicolare alla Tiroide con asportazione totale tiroide sono iniziati vari...
Paginemediche
Specialista in Ginecologia e ostetricia
Il quadro descritto non è chiaro ma se la cromogranina continua a crescere conviene indirizzare le ricerche (RMN o PET)...
20.06.2006
Egregio dottore, ho avuto un periodo (fine 2005)
Egregio dottore, Ho avuto un periodo (fine 2005) di valori pressori sopra alla norma, ho assunta una pasticca di iperten per 20 gg...
Paginemediche
Specialista in Ginecologia e ostetricia
E’ necessario essere sicuri che vi sia un problema di ipertensione stabile prima di iniziare una terapia antiipertensiva. Questa,...
17.02.2020
Adenoma ipofisario ed idrosadenite
Buongiorno, qualche anno fa (3 estati fa) ho avuto un importante episodio di idrosadenite, con bubboni secernenti e molto...
Dr.ssa Ilaria Giordani
Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio
Non mi risulta che ci sia collegamento, essendo i due fenomeni infettivi. L'adenoma ipofisario ha altra genesi, sia orecchio che...
articoli correlati
Di cosa si occupa l'endocrinologo?
2 minuti
Sindrome dell'ovaio policistico: quali sono i sintomi e come si cura
12 minuti
RISPOSTE CORRELATE
monitoraggio endocrino ed ecografico dell'ovulazione
Tumore endocrino
Egregio dottore, ho avuto un periodo (fine 2005)
Adenoma ipofisario ed idrosadenite
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere
sconti esclusivi
e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'
Informativa sulla Privacy
e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Iscriviti