Logo Paginemediche

Infarto cerebrale

Reazione necrobiotica che si verifica per l'occlusione di un ramo arterioso in cui il circolo collaterale sia poco efficiente (di solito nella corteccia), per un'embolia, una trombosi o una flogosi. I sintomi dipendono dalla zona colpita e dalla funzione che questa svolge. Non c'è dolore, perché nel cervello non ci sono terminazioni dolorifiche. La sintomatologia evidente è di solito caratterizzata da emiplegia completa e controlaterale, paralisi localizzate, alterazioni della sensibilità dolorifica e del linguaggio, alterazione dell'equilibrio.
1 minuto di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali