Virtual clinic
1000 Giorni
Prevenzione
Benessere Psicologico
Medici
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Virtual clinic
Medici
Salute A-Z
Per le aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
1000 Giorni
Prevenzione
Benessere Psicologico
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
1 minuto
Condividi
(0)
Mucosa antrale
Mucosa che ricopre la regione dello stomaco detta "antro".
Mi piace
Condividi
(0)
Bibliografia Essenziale
Tag:
Chirurgia dell'apparato digerente
|
Gastroenterologia
articoli correlati
Infezione da Helicobacter Pylori: quali sono i sintomi?
7 minuti
Le gastroscopie sono inutili per l'80% dei casi di reflusso
1 minuto
Gastrite: che cos'è, quali sono i sintomi e cosa bisogna fare
3 minuti
Un nuovo trattamento per il Diabete tipo 2 è in fase di sperimentazione
5 minuti
Infezione da Helicobacter Pylori: quali sono i sintomi?
Le gastroscopie sono inutili per l'80% dei casi di reflusso
Gastrite: che cos'è, quali sono i sintomi e cosa bisogna fare
Un nuovo trattamento per il Diabete tipo 2 è in fase di sperimentazione
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere
sconti esclusivi
e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'
Informativa sulla Privacy
e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Iscriviti
RISPOSTE CORRELATE
23.06.2011
la terapia eradicante per quanto tempo?
gentile dottoreA gennaio ho fatto gastroscopia con il seguente esito:ESOFAGO: regolare per calibro e corso.mucosa indenne da...
Dr. Carmelo Favara
Specialista in Gastroenterologia
per quanto riguarda l'eradicazione vorrei capire esattamente la cura a che dosaggi è stata eseguita e per quanto tempo; per la...
26.10.2017
Esito esame esofagogastroduodenoscopico
Buongiorno dottori, sono un uomo di 51 anni ed esattamente 10 anni fa mi fu diagnosticata una displasia allo stomaco ed una...
Dr. Luano Fattorini
Specialista in Gastroenterologia e Ecografia
Direi che la situazione pare migliorata rispetto a 10 anni fa. La terapia farmacologica in atto potrebbe essere gradualmente...
13.10.2004
Salve, dopo tanti tentennamenti e sofferenze, mi
Salve, dopo tanti tentennamenti e sofferenze, mi sono deciso di effettuare l'esame endoscopico. Scrivo il referto: Esofago...
Dr. Fegato.com
Specialista in Gastroenterologia e Ecografia
Il suo problema, di pertinenza gastroenterologica, è inquadrabile nella cosiddetta “malattia peptica”. Cioè una malattia nella...
19.10.2017
Diarrea cronica e forte meteorismo
Salve a tutti. Sono un ragazzo di 23 anni che soffre da sempre di diarrea cronica, forte meteorismo e altri sintomi minori...
Dr. Marcello Picchio
Specialista in Chirurgia generale e Gastroenterologia
Al momento di certo c'è solo la gastroduodenite, che va trattata. La celiachia è da escludere e bisogna aspettare l'esito...
articoli correlati
Infezione da Helicobacter Pylori: quali sono i sintomi?
7 minuti
Le gastroscopie sono inutili per l'80% dei casi di reflusso
1 minuto
Gastrite: che cos'è, quali sono i sintomi e cosa bisogna fare
3 minuti
Un nuovo trattamento per il Diabete tipo 2 è in fase di sperimentazione
5 minuti
RISPOSTE CORRELATE
la terapia eradicante per quanto tempo?
Esito esame esofagogastroduodenoscopico
Salve, dopo tanti tentennamenti e sofferenze, mi
Diarrea cronica e forte meteorismo
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere
sconti esclusivi
e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'
Informativa sulla Privacy
e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Iscriviti