Virtual clinic
Salute della donna
Dermatologia
Salute A-Z
Esperto risponde
Medici online
Sei un medico?
Virtual clinic
Salute A-Z
Esperto risponde
Medici online
Sei un medico?
Indietro
Salute della donna
Dermatologia
Indietro
Vedi tutta la sezione
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Salute digitale
01 Gennaio 1970
|
1 minuto
Condividi
(0)
Ritmo circadiano
Indica un ritmo il cui periodo è di 20-28 ore.
Mi piace
Condividi
(0)
Bibliografia Essenziale
Tag:
Malattie dell'apparato cardiovascolare
articoli correlati
Disturbi del ritmo cardiaco: la fibrillazione atriale è il più frequente
1 minuto
Acquisti sicuri e alimentazione corretta per riprendere il ritmo scolastico
1 minuto
Fibrillazione atriale: cause, sintomi e terapie
1 minuto
Fibrillazione atriale: il 10 settembre si celebra la Giornata Mondiale
1 minuto
Disturbi del ritmo cardiaco: la fibrillazione atriale è il più frequente
Acquisti sicuri e alimentazione corretta per riprendere il ritmo scolastico
Fibrillazione atriale: cause, sintomi e terapie
Fibrillazione atriale: il 10 settembre si celebra la Giornata Mondiale
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere
sconti esclusivi
e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'
Informativa sulla Privacy
e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Iscriviti
RISPOSTE CORRELATE
10.07.2003
Dosaggio degli elettroliti urinari
Sono uno specialista in cardiologia e vorrei sapere la vostra opinione sulla diagnostica dell'ipertensione secondaria. Per sapere...
Paginemediche
Il dosaggio degli elettroliti urinari è indispensabile nella diagnosi differenziale degli iperaldosteronismi....
26.04.2018
Terapia farmacologica per pressione arteriosa elevata?
Buongiorno, sono un "ragazzo" di 41 anni, ho fatto dei controlli ed è risultata la pressione arteriosa leggermente alta. Ho fatto...
Dr. Guglielmo Actis Dato
Specialista in Cardiochirurgia e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Da quanto riferisce non sembrerebbe esserci ancora indicazione a dover iniziare una terapia farmacologica. Tuttavia questo deve...
15.10.2008
Altezza 1,78 peso 94 kg anni 45 non fumatore
Altezza 1,78 peso 94 Kg anni 45 non fumatore astemio 3 episodi di Fibrillazione Atriale Parossistica convertiti...
Paginemediche
Specialista in Cardiochirurgia e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Per il cardiochirurgo è ancora presto perché l’intervento si prende in considerazione da 4.5 cm in su. Deve perdere peso e...
12.03.2008
Buongiorno, ho effettuato l'esame holter 24 h,e
Buongiorno, ho effettuato l'esame holter 24 h,e dal referto risulta: Ritmo sinusale. Conservato il ritmo circadiano della...
Paginemediche
Specialista in Cardiochirurgia e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Forse c’è qualche inesattenza nel riportare il referto ecocardiografico:occorre precisare meglio riportando il completo...
articoli correlati
Disturbi del ritmo cardiaco: la fibrillazione atriale è il più frequente
1 minuto
Acquisti sicuri e alimentazione corretta per riprendere il ritmo scolastico
1 minuto
Fibrillazione atriale: cause, sintomi e terapie
1 minuto
Fibrillazione atriale: il 10 settembre si celebra la Giornata Mondiale
1 minuto
RISPOSTE CORRELATE
Dosaggio degli elettroliti urinari
Terapia farmacologica per pressione arteriosa elevata?
Altezza 1,78 peso 94 kg anni 45 non fumatore
Buongiorno, ho effettuato l'esame holter 24 h,e
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere
sconti esclusivi
e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'
Informativa sulla Privacy
e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Iscriviti