Logo Paginemediche

Le cause del dolore cervicale

Artrosi cervicale, ernia del disco cervicale, discoartrosi cervicale: i disturbi che possono provocare il dolore cervicale.

Il Dolore del tratto cervicale indica un processo degenerativo che interessa la parte superiore della colonna vertebrale. Intervista al Dott. Pasqualino De Marinis, Dirigente Medico di Neurochirurgia Funzionale presso l'AORN "A. Cardarelli" di Napoli.

È corretto dire "ho la cervicale", "soffro di cervicale"?

"Soffrire di cervicale" è una bella espressione che si sente molto spesso nella pratica corrente. In realtà dire "ho la cervicale" è una valenza che possiamo dire tutti noi umani perché tutti noi umani abbiamo un tratto cervicale. In realtà secondo il comune modo di dire parlare di "avere la cervicale" vuol dire avere un dolore cervicale, cioè avere un processo degenerativo della colonna vertebrale nel suo tratto superiore - cioè il tratto cervicale - che comporta dolore. Quindi, un'artosi cervicale, un'Ernia del disco cervicale, una discoartosi cervicale possono provocare quel Dolore cervicale - o cervicalgia in termini tecnici - che normalmente viene identificata come terminologia corrente "ho la cervicale".

Cerca un medico nella tua città
Specialista in Neurologia e Neurochirurgia
Napoli (NA)
Specialista in Neurologia
Prov. di Brescia
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Neurologia
Milano (MI)
Specialista in Neurochirurgia
Milano (MI)
Specialista in Neurologia e Psichiatria
Salerno (SA)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Neurologia
Palermo (PA)
Specialista in Neurologia e Neurofisiopatologia
Messina (ME)
Specialista in Neurologia
Prov. di Napoli
Specialista in Neurologia e Fisiatria
Genova (GE)
Specialista in Medicina generale e Neurologia
Rosarno (RC)