Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ossigeno-ozonoterapia in reumatologia

L’ossigeno-ozonoterapia in reumatologia

Nella pratica reumatologica, l’ossigeno-ozonoterapia è una soluzione terapeutica utile ed efficace.
In questo articolo:

Le malattie reumatiche sono quelle malattie che interessano prevalentemente l'apparato locomotore e cioè gli organi di movimento (articolazioni, muscoli, nervi periferici). Tutte hanno in comune il dolore (acuto o cronico) e la disabilità. Sono caratterizzate da spiccata sintomatologia dolorosa, specialmente a carattere infiammatorio.

L'ossigeno-ozonoterapia rappresenta una soluzione terapeutica utile ed efficace per i diversi disturbi muscolo-scheletrici; infatti, ha effetti antidolorifici, antinfiammatori e antiossidanti.

Per quali patologie è indicata?

L’ossigeno-ozonoterapia è indicata per la cura di malattie reumatiche di tipo:

  • infiammatorio (artrite reumatoide e artrite psoriasica);
  • autoimmune (Lupus eritematoso sistemico, sclerodermia);
  • degenerativo (artrosi del ginocchio, sindrome del tunnel carpale, gomito del tennista, cervicoartrosi, lomboartrosi con sciatalgia, gotta);
  • metabolico (osteopenia e osteoporosi).

È utile, inoltre, anche nelle connettiviti e spondiloartriti: ossida i mediatori algogeni che causano lo stimolo doloroso e aiuta nel miglioramento del sistema immunitario.

Buoni risultati si ottengono nelle malattie del ginocchio, nelle patologie a carico delle piccole articolazioni (mani e piedi) e in fine nella fibromialgia e nella sindrome da fatica cronica.

Data ultimo aggiornamento: 24 Maggio 2023