I cibi amici del cervello
Cioccolato, mirtilli, noci: la scelta degli alimenti giusti influisce sulla salute del cervello e migliora le capacità cognitive.
Fare scelte oculate ed attente a tavola significa, in molti casi, migliorare la propria salute e benessere. E la dieta può influire anche sulla salute cognitiva e sulla memoria. I ricercatori dell'Institute of Food Technologists di Chicago hanno realizzato un elenco di alimenti amici del cervello.
Cioccolato: il cacao è ricco di flavonoidi, che svolgono un’azione benefica sia sul sistema circolatorio che sulla memoria oltre a migliorare la Circolazione sanguigna, aiutano a potenziare le capacità mnemoniche e stimolano le funzionalità di una precisa area dell’ippocampo dove si formano i ricordi.
Mirtilli: questi frutti di bosco potrebbero rinforzare la segnalazione neuronale tra diverse aree cerebrali.
Noci: secondo alcuni studi mangiare ogni giorno un pugno di noci proteggerebbe dal rischio di sviluppare l'Alzheimer, oppure ritardare l'insorgenza o rallentare la progressione della malattia.
Omega 3: uno studio ha scoperto che un’integrazione di omega-3 migliorava la memoria dei topi.
Citicolina: è una sostanza presente nell’Organismo che garantisce l’apporto di Nutrienti essenziali per il cervello. Integratori di citicolina hanno dimostrato di essere efficaci per rafforzare e proteggere le funzioni cognitive.
Magnesio: avocado, soia, banane e cacao sono ricchi di magnesio e possono aiutare le persone che hanno vissuto gravi traumi cerebrali.
Fosfatidilserina e acido fosfatidico: due ricerche hanno suggerito che somministrare negli anziani fosfatidilserina e acido fosfatidico può contribuire a migliorare il processo di memorizzazione, le funzioni cognitive e l’umore.
Fonte:
IFT
Cioccolato: il cacao è ricco di flavonoidi, che svolgono un’azione benefica sia sul sistema circolatorio che sulla memoria oltre a migliorare la Circolazione sanguigna, aiutano a potenziare le capacità mnemoniche e stimolano le funzionalità di una precisa area dell’ippocampo dove si formano i ricordi.
Mirtilli: questi frutti di bosco potrebbero rinforzare la segnalazione neuronale tra diverse aree cerebrali.
Noci: secondo alcuni studi mangiare ogni giorno un pugno di noci proteggerebbe dal rischio di sviluppare l'Alzheimer, oppure ritardare l'insorgenza o rallentare la progressione della malattia.
Omega 3: uno studio ha scoperto che un’integrazione di omega-3 migliorava la memoria dei topi.
Citicolina: è una sostanza presente nell’Organismo che garantisce l’apporto di Nutrienti essenziali per il cervello. Integratori di citicolina hanno dimostrato di essere efficaci per rafforzare e proteggere le funzioni cognitive.
Magnesio: avocado, soia, banane e cacao sono ricchi di magnesio e possono aiutare le persone che hanno vissuto gravi traumi cerebrali.
Fosfatidilserina e acido fosfatidico: due ricerche hanno suggerito che somministrare negli anziani fosfatidilserina e acido fosfatidico può contribuire a migliorare il processo di memorizzazione, le funzioni cognitive e l’umore.
Fonte:
IFT