Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende

Medicina: colesterolo 'buono' diventa cattivo se di origine genetica

Gli effetti protettivi di Hdl dipendono da come funziona
Roma, 11 mar. (AdnKronos Salute) - La massima medica generalmente accettata secondo cui livelli elevati di HDL (il cosiddetto Colesterolo 'buono') siano positivi per la salute, o comunque non preoccupanti, viene rovesciata da uno studio internazionale condotto da ricercatori dell'Università della Pennsylvania (Usa).
Nel lavoro pubblicato su 'Science' gli studiosi mostrano infatti che quando l'Hdl-C è alto per cause genetiche può effettivamente essere negativo: una specifica Mutazione di un gene che codifica una proteina-recettore cellulare che si lega al Hdl può infatti impedire che il recettore funzioni a dovere, turbando così il funzionamento della sintesi proteica. E provocando un aumento del rischio di malattia coronarica, dunque, anche in presenza di elevati livelli di colesterolo 'buono'.
"Il lavoro - commentano gli autori - dimostra che gli effetti protettivi di Hdl dipendono da come funziona e non dal fatto che, semplicemente, esso sia presente. Abbiamo ancora molto da imparare sul rapporto tra la funzione del colesterolo 'buono' e il rischio di malattia cardiaca".
Ultimo aggiornamento: 14 Marzo 2016
1 minuto di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali