Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende

Ricerca: essere mancini influenza come si bacia

Roma, 18 lug. (AdnKronos Salute) - Non solo la scrittura o il modo in cui si utilizzano gli strumenti musicali e gli attrezzi sportivi: essere mancini
Roma, 18 lug. (AdnKronos Salute) - Non solo la scrittura o il modo in cui si utilizzano gli strumenti musicali e gli attrezzi sportivi: essere mancini influenza persino il modo di baciare. In particolare, spiegano i ricercatori delle università di Dhaka e di Bath, questo aspetto incide sul modo in cui si inclina la testa mentre si bacia una persona. Ma questo solo se si inizia per primi. Non solo, i ricercatori internazionali hanno scoperto che chi riceve il bacio tende ad adattarsi alla direzione scelta da chi lo dà. Lo studio, piuttosto singolare, è pubblicato su 'Scientific Reports'.
I ricercatori si sono basati sui risultati ottenuti in Paesi occidentali e hanno indagato in un Paese orientale, coinvolgendo 48 coppie in Bangladesh, dove il bacio non è proprio comune in pubblico. A queste coppie è stato chiesto di baciarsi in privato, in casa propria, e poi i partner sono stati intervistati separatamente. I risultati nei Paesi occidentali avevano invece coinvolto coppie che si baciavano in aeroporti, stazioni, spiagge e parchi.
Ebbene, "questo è il primo studio a indagare sulle differenze di genere nell'inizio di un bacio, con gli uomini che sono più spesso i primi" a baciare, spiega Rezul Karim del Dipartimento di psicologia dell'Università di Dhaka.
Non solo. Lo studio ha scoperto che oltre i due terzi di chi bacia per primo e di chi riceve il bacio girano a destra la testa. E la direzione scelta dal baciatore predice fortemente quella di chi riceve il bacio, che finisce per adattarsi il più delle volte. Questo per evitare fastidiosi 'scontri' legati a un eventuale 'effetto specchio'.
Ma cosa spinge a inclinare la testa da un lato o dall'altro? Secondo i ricercatori, lo studio in Bangladesh fornisce una risposta, anche perché lì il bacio è un atto molto privato, non influenzato ad esempio da film o tv. Ebbene, la chiave della scelta è negli emisferi cerebrali, come accade per mancini e destrorsi. Insomma, essere mancini influenza il modo in cui si bacia. I ricercatori, comunque, puntano ad approfondire la questione con ulteriori lavori.
Ultimo aggiornamento: 18 Luglio 2017
2 minuti di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali