Logo Paginemediche
Come dovrebbero dormire i neonati per essere al sicuro?

Come dovrebbero dormire i neonati per essere al sicuro?

La maggior parte dei genitori lascia i bambini in ambienti non sicuri quando è il momento di dormire. Lo sostiene una ricerca statunitense.
Il luogo in cui dorme vostro figlio è un posto sicuro? Nella maggior parte dei casi i genitori non si rendono conto il luogo in cui mettono i bambini a dormire non rispetta alcune semplici regole di sicurezza. Lo sostiene una ricerca condotta dal Pennsylvania State College of Medicine e basata su filmati che hanno come protagonisti più di 160 bambini, registrati mentre dormivano. La relazione è stata pubblicata lunedì scorso sulla rivista medica Pediat​rics. La ricerca, però, era partita con un altro obiettivo: determinare le sistemazioni preferite dalle nuove madri per i propri neonati.
Un ricercatore, invece, il Dr. Ian Paul, osservando i filmati, ha notato che in molti casi i bambini venivano messi a letto in modo non sicuro (ad esempio, accanto a oggetti potenzialmente pericolosi).

Ian Paul, professore di pediatria e scienze della salute pubblica presso il su citato college statunitense, sorpreso e allarmato, ha così deciso di dare una nuova piega allo studio ed è stato scoperto che 9 bambini esaminati su 10 sono stati collocati in ambienti di Sonno potenzialmente pericolosi per la loro incolumità (soprattutto a causa del rischio di soffocare per via di cuscini, biancheria e animali di peluche). I ricercatori hanno anche evidenziato altri errori commessi dai genitori, come la condivisione del letto con la possibilità di lesioni.

Per approfondire guarda anche: “Coliche nei neonati“
Si trattano di esiti di non poco conto: i problemi durante il sonno, infatti, rappresentano la causa più comune di morte per i bambini tra un mese e un anno di età. In sintesi, il dr. Ian Paul ha ricordato che: “l’ambiente di Sonno ideale è un letto con solo il bambino e il suo abbigliamento: i neonati, anche se poggiati sulla loro schiena, tendono a muoversi spesso e, quindi, potrebbero facilmente imbattersi su un cuscino, un peluche o una coperta, con il rischio di soffocare”.

Ricapitolando, ecco quattro consigli da tenere in mente:
  1. Posizionare il bambino su un materasso rigido, coperto da un lenzuolo;
  2. Non mettere il bambino su un letto per adulti, sedie, divani, letti ad acqua e cuscini;
  3. Il bambino non deve condividere il letto con nessuno;
  4. Nella culla non ci devono essere oggetti liberi.
 
Leggi anche:
Le neo mamme dormono poco perché il Sonno dei loro bambini dura in media 4 ore consecutive. Ecco alcuni consigli per migliorare il proprio riposo.
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Pediatria
Marano di Napoli (NA)
Specialista in Pediatria
Milano (MI)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Pediatria e Nefrologia
Prov. di Campobasso
Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio e Pediatria
Bari (BA)
Specialista in Pediatria
Napoli (NA)
Specialista in Ematologia e Pediatria
Genova (GE)
Specialista in Pediatria
Specialista in Pediatria
Marciana Marina (LI)
Specialista in Medicina generale e Pediatria
Marino (RM)
Specialista in Pediatria
Savona (SV)