Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende

Stop alle fratture in estate

Il cambiamento d'ambiente potrebbe comportare dei problemi alle ossa. Sette utili consigli per evitare le fratture anche in vacanza.
La fragilità ossea è una diretta conseguenza dell’osteoporosi, una patologia che colpisce il 30% delle donne che vanno in menopausa. Prendersi cura delle proprie ossa è un imperativo anche in estate, quando i pericoli per chi soffre di fragilità ossea aumentano a causa del cambiamento dell’ambiente dove abitualmente si vive. E allora SIOMMMS (Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro), la SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia), la SIR (Società Italiana di Reumatologia), l’ORTOMED (Società Italiana di Ortopedia e Medicina) e il GISOOS (Gruppo Italiano di Studio in Ortopedia dell’Osteoporosi Severa) e il GISMO (Gruppo Italiano di Studio Malattie Metabolismo Osseo) hanno lanciato una campagna per l’estate: STOP ALLE FRATTURE.
E allora ecco 7 consigli per proteggere le ossa in estate:
  1. calzare le scarpe più adatte alla condizione ambientale che devono essere dotate di tacchi bassi e suole antiscivolo
  2. viaggiare in modo confortevole: in treno o in aereo farsi assegnare un posto comodo dove poter stendere le gambe e richiedere il servizio speciale per passeggeri a ridotta mobilità per accedere all’aeromobile
  3. scegliere la camera dabletto, la stanza deve essere ben illuminata, con letti facilmente accessibili e docce e vasca da bagno con maniglie antiscivolo
  4. fare movimento: le vacanze sono il momento giusto per fare un po’ di moderata e costante attività fisica che rafforzerà i muscoli e ridurrà il rischio di cadute
  5. il sole è amico delle ossa perché favorisce l’immagazzinamento nell’Organismo della vitamina D, ma da solo non è sufficiente. È importante inserire regolarmente nell’alimentazione alimenti ricchi di calcio 
  6. portare i farmaci in vacanza e seguire con attenzione la cura prescritta
  7. al rientro sottoporsi alle visite di controllo programmate durante le quali lo specialista potrà prescrivere gli esami necessari per monitorare lo stato di salute delle ossa, come la MOC o una radiografia alla colonna vertebrale
Fonte
www.stopallefratture.it
Data ultimo aggiornamento: 30 Luglio 2015