Tumore al cavo orale: come prevenirlo e diagnosticarlo
Quando si pensa al tumore la mente corre immediatamente alle forme neoplastiche più conosciute, ma esistono anche altri tipi di tumori meno noti che vanno egualmente prevenuti e combattuti. È il caso del cancro al cavo orale, ottava forma tumorale più diffusa al mondo che colpisce ogni anno nel nostro Paese circa seimila persone e ha un tasso di mortalità dopo 5 anni dalla Diagnosi del 70%. Un Cancro piuttosto aggressivo sul quale c’è scarsa conoscenza. Vediamo di capirne di più, anche in vista dell’Oral Cancer Day che si celebra ogni anno il 16 maggio.
I fattori di rischio del cancro al cavo orale sono soprattutto lesioni e traumi della bocca, scarsa igiene e infezioni virali, come quella del 638 (HPV), fumo di sigaretta, abuso di alcolici. In particolare l’associazione tra fumo e abuso di alcolici fa salire il rischio di Tumore al cavo orale di 20 volte, anche se recenti studi hanno mostrato che il fattore di rischio più significativo è rappresentato dal Papilloma Virus: il 72% dei casi di cancro oro-faringeo è da imputare all'HPV.
Questo tipo di cancro inizia a manifestarsi con lesioni precancerose, ad esempio macchie o placche bianche e rosse, ulcere all’interno della bocca. Tutti sintomi che spesso vengono sottovalutati perché si pensa siano piccole infiammazioni della bocca. Per questo è importante non soltanto fare controlli semestrali dallo specialista, che può certamente individuare lesioni sospette, ma anche non sottovalutare mai infiammazioni o lesioni che non passano spontaneamente dopo 10-15 giorni.
Diagnosticare tempestivamente questo cancro significa aumentare le probabilità di guarigione: gli studi, infatti, mostrano che se si intervenire tempestivamente è possibile raggiungere la guarigione completa con un indice di sopravvivenza pari all'80% e riducendo il rischio di dover ricorrere ad interventi invasivi del volto.
In occasione dell'Oral Cancer Day i dentisti afferenti alla Fondazione ANDI onlus saranno presenti sabato 16 maggio 2015 nelle principali piazze italiane per sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e della prevenzione. Inoltre dal 18 maggio e fino al 31 ottobre, in concomitanza e con il patrocinio di Expo Milano 2015, i dentisti ANDI saranno a disposizione per prenotare una visita di controllo gratuita (per prenotare chiamare il numero verde 800 911 202).