Parkinson Play: lo storytelling contro la Malattia di Parkinson
Sabato 26 novembre, in Italia, si celebra la Giornata Nazionale della Malattia di Parkinson con lo scopo di sensibilizzare sulla conoscenza della patologia, in occasione della quale medici specialisti saranno a disposizione presso le strutture che aderiscono all’iniziativa per fornire informazioni. Per scoprire le strutture coinvolte basta collegarsi sul sito ufficiale della Giornata, dove sarà possibile approfondire l'argomento e donare soldi per la ricerca.
La Giornata è organizzata dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson e dall’Accademia Limpe-Dismov.
Cos'è il Parkinson?
Si tratta di una malattia neurodegenerativa che è causata dalla morte progressiva delle cellule nervose che si trovano nella ‘sostanza nera’, zona del cervello che, tramite il neurotrasmettitore Dopamina, controlla i movimento del corpo. Chi soffre di Morbo di Parkinson, infatti, produce sempre meno dopamina e, quindi, perde il controllo del proprio corpo.
La malattia è stata descritta per la prima volta nel 1817 dal dottor James Parkinson. Da allora, tuttavia, non sono ancora state scoperte le cause. Il Parkinson colpisce circa il 3 per mille della popolazione mondiale, l’1% di cui è over 65. In Italia, invece, i malati di Parkinson sono circa 300.000, soprattutto maschi (1,5 in volte in più), con età d’esordio compresa tra i 59 e i 62 anni.
Anche se si pensa che il tremore sia il sintomo più caratterizzante del Parkinson, il 30% dei pazienti non ne soffre. Più rilevante, invece, è il segno della lentezza dei movimenti (bradicinesia). Altri sintomi sono rappresentati dalla rigidità muscolare e dall’instabilità postulare.
Parkinson Play
Parkinson Play, giovani videomarker per una nuova visione della malattia: non devi essere un Supereroe per vivere con il Parkinson è il nome del progetto ideato dall'Accademia Limpe-Dismov e AbbVie insieme a Userfarm, in occasione della Giornata.
In concorso 70 spot, giunti agli organizzatori in appena due mesi e da 8 diversi Paesi. Obiettivo della campagna, come spiegato da Pietro Cortelli, presidente Accademia Limpe-Dismov, Università di Bologna, è “duplice: da un lato arrivare al cuore di tutti per far riflettere sulle difficoltà che la malattia impone alle persone con Parkinson. Nello stesso tempo trasmettere il messaggio che partecipare attivamente e consapevolmente alla cura della propria salute può fare la differenza nell’evoluzione della malattia e consente di restare indipendenti e avere una buona qualità di vita, senza doversi per forza trasformare in un supereroe”.
Sono stati selezionati da una giuria di esperti dell’Accademia Limpe-Dismov 5 spot in relazione all’efficacia del messaggio, all’originalità del video e alla qualità delle produzioni e saranno diffusi in occasione della Giornata Nazionale della Malattia del Parkinson.
Ecco quali sono.
- Il segreto delle stelle
- La tua più grande avventura, papà
- Draw your hero
- Mai arrendersi
- Noi siamo così
Fabrizio Greco, AD AbbVide, a proposito dell’iniziativa, ha spiegato che “i giovani videomaker hanno esplorato le strade dello storytelling e della metafora con risultati spesso sorprendenti ed emozionanti. Il ruolo degli affetti e della famiglia, le passioni che trovano nuove strade, la voglia di esprimere il proprio potenziale di vita nonostante il Parkinson: storie che ci propongono una visione più ampia della malattia. Attraverso la scoperta di trattamenti avanzati efficaci e sicuri e progetti di supporto multidisciplinare, AbbVie è impegnata a tutto campo sull’intero percorso terapeutico, con soluzioni concrete e sostenibili centrate sui bisogni delle persone con Malattia di Parkinson e dei loro familiari”.