Le follicoliti sono infezioni superficiali dell’unità pilo sebacea legate per lo più allo Staphylococcus Aureus. Esistono diverse patologie che favoriscono le follicoliti, ma ci soffermiamo soprattutto sulle follicoliti post depilazione e post rasatura.
Nelle donne si possono sviluppare in tutte le zone normalmente depilate:
Nell’uomo la follicolite è molto frequente sul viso, a seguito della rasatura della barba.
La malattia si presenta con piccole pustole a livello del follicolo pilifero inizialmente solo arrossate e successivamente sormontate da una raccolta di pus. La patologia determina prurito, la zona è arrossata e se ci si gratta l’infezione può andare ad interessare le zone più profonde dell’unità pilo sebacea, dando luogo a vere e proprie foruncolosi o alla sovrapposizione di altri batteri, con esiti cicatriziali o pigmentari.
Il principale responsabile della follicolite, come abbiamo detto, è lo Staphylococco che oramai ha mostrato resistenza alla maggior parte degli antibiotici topici e quelli a cui risponde non possono essere usati continuamente. Motivo per cui le creme a base di antibiotico sono nella maggior parte dei casi poco efficaci nel curare la follicolite.
A tale proposito ci sono degli accorgimenti da mettere in pratica tutto l’anno per evitare l’insorgenza di gravi forme di follicoliti. Innanzitutto è importante mantenere la pelle sempre ben idratata durante tutto l’anno, usare un guanto di crine per eliminare l’eccesso di cellule cornee durante la doccia e ricordarsi di applicare quotidianamente una crema.
Nei mesi autunnali, quando la pelle tende a seccarsi maggiormente, è meglio alternare creme idratanti a creme emollienti ai grassi e oli vegetali. Molte persone usano l’olio come idratante, ma in realtà è una falsa idratazione, non è in grado di portare molecole di acqua all’interno degli strati dell’epidermide. Piuttosto è meglio applicare l’olio 30 minuti prima della doccia e successivamente usare la crema.
In questo modo prepariamo la pelle alla depilazione e a seconda della tecnica depilatoria utilizzata ci si comporta in modo differente. Se usiamo il rasoio, conviene prima utilizzare un detergente antisettico e per noi donne usare una schiuma da barba per far scorrere meglio il rasoio, successivamente asciugare le zone e usare una crema antinfiammatoria non steroidea.
Per quanto riguarda la ceretta, anche qui è meglio fare una doccia prima con un antisettico e dopo che la pelle è ben asciutta procedere e comportarsi come per la depilazione con rasoio.
Nel caso si formassero piccole zone di follicoli infiammati, non cercare di schiacciare ma applicare una crema che contenga sulfadiazina argentica. Ovviamente non è opportuno esporsi al sole subito dopo, è preferibile usare abiti larghi in cotone ed evitare eccessive sudorazioni.
Ci sono persone che nonostante tutti questi accorgimenti continuano a soffrire di follicolite. In questi casi non resta che usare metodi epilatori laser e la luce pulsata da effettuarsi esclusivamente nei mesi invernali.