Logo Paginemediche
Stress: riconoscere, capire e agire

Stress: riconoscere, capire e agire

Se non viene gestito, lo stress può lasciare segni profondi sul corpo e sulla mente. Alcune strategie per gestirlo.
In questo articolo:

Negli ultimi anni la consapevolezza sul benessere mentale è aumentata, e con essa anche l’attenzione verso uno dei suoi principali nemici: lo stress.

In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dello Stress, diventa fondamentale fermarsi un attimo e chiedersi: “Quanto lo stress condiziona la mia giornata? E come posso gestirlo”?

Sintomi dello stress

Ognuno vive lo stress in modo diverso, ma ci sono sintomi comuni che possono aiutare a identificarlo in tempo:

  • battito accelerato o pressione alta;
  • disturbi del sonno o risvegli frequenti;
  • difficoltà di concentrazione o cali di memoria;
  • tensione muscolare o mal di testa ricorrenti;
  • sbalzi d’umore o irritabilità;
  • stanchezza persistente, anche dopo il riposo.

Quando questi segnali si prolungano, il corpo rimane in uno stato di “allerta continua” che, nel tempo, può lasciare segni profondi sul corpo e sulla mente.

Stress acuto e cronico: le conseguenze sul corpo e sulla mente

Quando affrontiamo una situazione di tensione, il nostro organismo reagisce rilasciando cortisolo, l’ormone dello stress. In condizioni di stress acuto, questa risposta è benefica: aiuta a fronteggiare l’evento, riduce l’infiammazione e riporta il corpo all’equilibrio.
Se lo stress diventa cronico, invece, il cortisolo agisce come fattore pro-infiammatorio, alterando il funzionamento di diversi sistemi dell’organismo.

Come sottolinea l’Organizzazione Mondiale della Sanità, situazioni di stress cronico prolungato possono alterare l’equilibrio psicofisico e predisporre a disturbi come insonnia, ansia, depressione e ipertensione, fino ad aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.

Tenere traccia di questi segnali è il primo passo per ritrovare consapevolezza e controllo.

Strategie quotidiane per gestire lo stress

Il primo passo per contrastare lo stress è riconoscere i segnali del corpo e comprendere come possano influire sul benessere fisico e mentale. Azioni semplici e regolari — come pause frequenti, esercizi di respirazione, movimento fisico e cura del riposo — possono alleggerire il carico psicofisico e favorire un equilibrio più stabile.

Anche monitorare la pressione arteriosa rappresenta un alleato importante per la prevenzione. Secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è consigliabile misurare la pressione con regolarità, soprattutto per chi vive livelli elevati di stress o ha fattori di rischio cardiovascolare.

Strumenti digitali, come il Diario della Pressione disponibile sull’app Paginemediche, permettono di registrare facilmente i valori pressori quotidiani e aiutano a comprendere meglio i segnali del corpo, con la possibilità di condividerli anche con un medico in videovisita per un supporto professionale. Provalo subito.

Stress: un problema in crescita

Secondo recenti ricerche internazionali, il 31% della popolazione (35% in Italia) considera oggi lo stress un problema sanitario rilevante — un dato in forte aumento rispetto al 25% del 2018.

Ancora più significativo è che quasi 6 persone su 10 riferiscono di aver vissuto nell’ultimo anno situazioni di stress talmente intense da risultare difficili da gestire.

Riconoscere i sintomi e comprendere le conseguenze dello stress è il primo passo per proteggerci e adottare abitudini quotidiane che favoriscano il benessere fisico e mentale.

Ultimo aggiornamento: 10 Novembre 2025
3 minuti di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali