Una due giorni immaginifica,
una full immersion sul futuro della salute, che ha l'obiettivo di ispirare i pensieri e di
contruibire alla creazione di idee innovative in medicina trainate dal driver delle tecnologie digitali.
Nell'ambito della
decima edizione di
Frontiers of Interaction,
FrontiersX Health è l'occasione giusta per capire le dinamiche e, soprattutto,
per condividere le opportunità della digital transformation, quel processo di ibridazione culturale, manageriale e tecnologico che sta investendo in maniera sempre più importante anche il settore dell'healthcare.
Qual è il futuro della medicina? Come impatteranno le nuove tecnologie sulla salute dei pazienti?
È su questi temi che si concentrerà la
traccia #Health di questa edizione di Frontiers of Interaction curata integralmente da
Roberto Ascione, CEO di Healthware International. A queste, e ad altre domande come queste, si cercherà di dare una risposta il prossimo
12 e 13 novembre presso l'avvenieristico auditorium del Vodafone Village di Milano.
Due giorni per parlare di innovazione in area salute insieme a:
- Eugenio Santoro (Istituto Mario Negri) per discutere dell'impatto dei social media sulla salute e sui pazienti
- Joerg Land (Tinnitracks) per capire com’è nata una "health" startup di successo
- Francis Namouk (Videum) per esplorare le opportunità dei digital video in ambito salute
- Peter Cook (Human Dynamics, The Academy of Rock) per una full immersion nel design thinking, nella creatività e nell'innovazione
- Jeff Dachis (One Drop) per parlare di interconnessione e dialogo tra dispositivi salute
- Murray Aitken (IMS Institute for Healthcare Informatics) per approfondire le tematiche delle applicazioni mHealth per i pazienti.
In aggiunta a questi
INTERVENTI,
un panel sull’healthcare disruption con
Min-Sung Kim Sean (XL Health) per capire lo stato degli investimenti nel settore digital health in Europa,
David Orban (Singularity University Faculty, Dotsub) per discutere il ruolo delle singolarità e dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario,
Paul Tunnah (pharmaphorum media) per approfondire i temi della collaborazione tra l'industria farmaceutica e gli altri soggetti interessati,
Marc Sluijs (Digitalhealth.network) per un’opinione sulla partecipazione di investitori e di imprenditori del settore Life Sciences nel panorama europeo.
E ancora, un'attenzione particolare sarà dedicata anche al
mondo delle startup a cui dedicato il
party-evento della sera del 12 novembre presso il nuovo Talent Garden Calabiana.
Anche quest'anno Paginemediche è partner dell'evento.
Siete curiosi di scoprire in anteprima che cosa ci riserva il futuro della salute? Vi aspettiamo il 12 e 13 novembre a Milano.