Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Alterazioni dei valori di GGT

A febbraio 1998, in seguito ad una donazione di sangue, mi sono stati riscontrati dei valori alterati delle transaminasi. Successive analisi (aprile) hanno mostrato un ulteriore aumento delle Transaminasi (GOT e GPT oltre centoventi), un$alterazione della bilirubina diretta ed indiretta e delle GGT (oltre 200!). Ho fatto tutti i markers dell$epatite B,C ed anche D e tutti negativi. Ho fatto anche colcistografia e più ecografie epatiche e tutto negativo tranne una modestissima steatosi epatica (bright liver). Ho fatto anche analisi per escludere malattie autoimmuni e anche qui tutto negativo. Sono però risultato positivo al citomegalovirus e epstain-barr virus. Probabilmente contratti nell$ottobre del 1997( Fortissima tonsillite con febbre molto alta per due settimane). L$aumento della bilirubina è stato imputato a malattia di Gilbert diagnosticata tramite test del digiuno. Sono ormai passati 3 anni ed ho ancora alterate le GGT che misurate con analisi trimestrali in sole tre occasioni si sono portate al di sotto di 100. Generalmente sono attorno a 120-150. Le transaminasi sono invece generalmente nella norma o di pochissimo alterate. Da ottobre prendo il DEURSIL RR e dopo circa un mese e mezzo di terapia le GGT sono arrivate a 301 senza variazioni delle transaminasi, ma con valori oltre i 250 del colesterolo. Prima delle analisi sto attento alla dieta in maniera scrupolosa. Dopo due settimane da quest$ultima analisi ne ho fatta un$altra in cui il Colesterolo è tornato attorno ai 160 e le GGT attorno a 150. Non sono esposto ad alcun agente tossico. Mi è stato detto che il Gilbert può essere la causa di questa alterazione delle GGT. Sto attualmente svolgendo il servizio civile e alla visita mi hanno detto che queste alterazioni non sono nulla. Non so che pensare. Ho dovuto smettere di allenarmi a pallacanestro perchè non riuscivo più a soppostare un allenamento pesante (svenivo). Non so più che pensare. Gradirei un vostro consiglio.
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Dr. Fegato.com
La sua storia è abbastanza complessa. Bisogna escludere con sicurezza la presenza di virus C con un HCV-RNA e l'esposizione a sostanze tossiche (solventi, coloranti, benzine, additivi, etanolo, farmaci...). Se tutto è negativo, eseguire isoenzimi delle gammaGT (potrebbero essere intestinali); tuttavia, in una persona così giovane, potrebbe essere indicata una biopsia epatica. Le consigliamo di sentire in merito uno specialista epatologo.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali