Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

Bilirubinemia alta dopo il parto

Salve sono una ragazza di 27 anni, peso 55kg e sono alta1.63cm. A febbraio ho fatto delle analisi di controllo per il post parto (ho partorito il 5 dicembre con parto cesareo d'urgenza) e ho riscontrato la bilirubina alta. Alché ho ripetuto le analisi qualche mese dopo e la bilirubina è rimasta alta con tali valori: BILIRUBINA TOTALE 2.98 DIRETTA 0.44 INDIRETTA 2.54. ALT-GPT 14 GGT 8.
Il medico ha escluso ala sindrome di gilbert perché dice che sarebbe risultato dalle analisi precedenti di circa un anno prima e allora mi ha fatto fare il test anti hcv e l'ecografia dell'addome superiore ma entrami erano negativi. Nell'ecografia risulta tutto nella norma con le seguenti diciture: fegato non ingrandito con regolare struttura di fondo (echi di media intensità) senza evidenza di lesioni focali. superficie corpuscolare liscia. Vie biliari intra ed extra non dilatate, colecisti eumorfica senza calcoli.

Volevo chiedere, secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto questo innalzamento? Aggiungo che tutti gli altri valori (emocromo, urine e colesterolo) sono nella norma, gli unici valori lievemente bassi sono i trigliceridi a 52 (60-130)e l'MCHC 32.9 (33.0-37.0). Vi ringrazio anticipatamente per la vostra risposta.

Risposta del medico
Specialista in Gastroenterologia e Pneumologia

Gentile Utente, Verosimilmente lei può essere portatrice della Sindrome di Gilbert. È causata da un difetto enzimatico di tipo ereditario per cui la bilirubina non viene coniugata e non diventando idrosolubile, non viene adeguatamente escreta e si riversa nel sangue in forma indiretta (non coniugata). Tale quota aumenta in rapporto a stress, digiuno, febbre, sforzi fisici, ecc.. Pertanto l'aumento della quota indiretta della bilirubina non è continuo e persistente nel tempo. È indispensabile, comunque, escludere altra origine di tale aumento, che può essere: una patologia epatica, (verificare che vi sia una buona funzionalità epatica), una patologia ematologica (verificare che l'emocromo sia perfettamente normale), che non sia secondaria all'ingestione di alcuni farmaci o sostanze alimentari.

Verificare che nei familiari diretti vi sia la stessa anomalia. Il test più semplice per fare diagnosi, senza arrivare ai test genetici, è praticare un dosaggio della bilirubina totale e frazionata un giorno e ripeterlo dopo 24 ore di digiuno quasi assoluto. Nel Gilbert assistiamo ad un aumento cospicuo della quota di bilirubina indiretta. Cordialità

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Roma (RM)
Specialista in Medicina generale e Patologia clinica
Reggio di Calabria (RC)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Medicina generale e Patologia clinica
Savona (SV)
Specialista in Medicina generale e Gastroenterologia
Taranto (TA)
Specialista in Radiologia e Gastroenterologia
Livorno (LI)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Medicina generale e Gastroenterologia
San Paolo di Civitate (FG)
Specialista in Medicina generale e Gastroenterologia
Osimo (AN)
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Napoli (NA)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Medicina generale e Biochimica clinica
Bolzano (BZ)
Specialista in Medicina generale e Gastroenterologia
Milano (MI)