Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

Buon giorno,mio figlio che a breve compie 17 anni

Buon giorno,mio figlio che a breve compie 17 anni svolge attività di pugilato (agonistico) per la quale è stata richiesta EEG . In base alla diagnosi (attività di base alfa, posteriore, a 8-11c/s abbastanza regolare, bilaterale, normoreagente. Durante l'esame si registrano bouffeès theta cuspidate di ampio voltaggio a proiezione generalizzata. HPN ed SLI ininfluente). In seguito a questo e stato richiesto anche la EEG dopo privazione di sonno con conclusione: presenza di isolate anomalie generalizzate dell'elettrobiogenesi cerebrale, di possibile significato irritativo, favorite dall'iperpnea. Era stata eseguita anche una RM encefalo senza contrasto per indagare più profondamente che ha il seguente esito: Non sono evidenti alterazioni di segnale con caratteristiche patologiche in fossa cranica posteriore. Il quarto ventricolo è in asse, regolare per morfologia e diametro. In sede sovratentoriale è normale il parenchima degli emisferi cerebrali. Il complesso ventricolare presenta normale ampiezza e orfologia in relazione all'età. Le strutture della linea mediana sono in asse.) Dopo la lettura di tutti gli referti il medico che fa la valutazione per l'idoneità al pugilato ha richiesto la visita ad un neurologo quale dovrebbe riportare che è idoneo a svolgere attività di pugilato agonistico. Non capisco se ci sono dei referti fuori dalle norme per l'attività sportiva o ci sono dei problemi e quindi non vuole dare l'idoneità in quanto non nei parametri. Stiamo prenotando la visita da un neurologo ma in quanto compie tra due settimane 17 anni non la pussiamo prenotare dal neurologo ma solo presso la neuropsihiatria infantile che hanno le disponibilità tra due tre mesi e quindi dobbiamo aspettare di aver 17 anni magari si riesce a breve. In attesa chiediamo un Vostro parere. Grazie mille
Risposta del medico
Dr. Pietro De Domenico
Dr. Pietro De Domenico
Specialista in Neurologia e Psichiatria

Il fatto che la risonanza sia completamente normale e che dal punto di vista clinico il ragazzo non presenta alcun sintomo lascia sicuramente tranquilli. Le sfumate presunte anomalie EEG in questo momento non hanno alcun significato patologico, anche perchè l'esame EEG è un esame che registra l'attività elettrica cerebrale e capita spesso di trovare situazioni come quelle di suo figlio che poi alla resa dei conti non hanno significato clinico. E' normale che per rilasciare una idoneità al pugilato, sulla scorta dell'EEG, vi richiedano una visita neurologica, che in ogni caso secondo il mio parere va anche fatta per completezza oltre che per l'idoneità sportiva. Capisco anche che, essendo un'età di confine, vi indichino un NPI; cerchi un NPI che si occupa prevalentemente di epilettologia (ribadisco non è il caso di suo figlio, ma le anomalie indirizzano verso questo tipo di specialista), sicuramente ce ne sono tanti. In ogni caso affrontate il problema con tranquillità.

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Neurologia
Prov. di Brescia
Specialista in Neurologia
Milano (MI)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Neurologia e Psichiatria
Salerno (SA)
Specialista in Neurologia
Palermo (PA)
Specialista in Neurologia e Neurofisiopatologia
Messina (ME)
Specialista in Neurologia
Prov. di Napoli
Specialista in Neurologia e Fisiatria
Genova (GE)
Specialista in Medicina generale e Neurologia
Rosarno (RC)
Specialista in Neurologia e Farmacologia medica
Termoli (CB)
Specialista in Neurologia e Medicina dello sport
Montesano sulla Marcellana (SA)