Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Buona sera, sono una donna di 31 anni ormai quasi

Buona sera, sono una donna di 31 anni ormai quasi 32, soffro di tachicardia da circa 7 anni ormai ma, ho preso iniziative a livello di esami di controllo da solo un annetto. In principio queste strane tachicardie arrivavano di colpo e si fermavano allo stesso modo durando cinque dieci minuti con il tempo la durata si è prolungata dall'ora e mezza alle due e anche più, ho fatto un elettrocardiogramma riuscendo a beccare in pieno la tachicardia e il mio battito è risultato da 150 fino a toccare i 270 al minuto, ho forti gonfiori allo stomaco quando arrivano, sudorazione impallidimento e chiusura della gola faticando a respirare, dopo aver eseguito anche un test da sforzo da cui non è risultato assolutamente niente il mio cardiologo mi ha dato il lucen 1 volta al gg. e il cardicor 20 mg. Ora con le tachicardie và molto meglio sono moooolto più rare ma ho disturbi con la respirazione con il sonno e non riesco più a dare molto in alcune semplici attività come la scuola di ballo che frequento due volte a settimana per un ora e mezza, mi rendo conto che spesso devo fermarmi perchè non ce la faccio con il respiro ed ho un eccessiva sudorazione. Chiedo se possibile delle delucidazioni tutto questo è normale assumendo beta bloccanti? E' il caso di fare ulteriori accertamenti o ricorrere direttamente ad un ablazione? Faccio presente che all'età di 4 anni ho avuto una bronco-polmonite molto forte sarà per questo che il cardicor mi fà questo effetto? Ringraziando in anticipo della Vs cortesissima risposta i miei più Cordiali Saluti augurando un buona serata.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Probabilmente dall’anamnesi lei risulta affetta da Tachicardia Parossistica Sopraventricolare (TPSV) che può essere controllata con terapia Beta-Bloccante come sta facendo. I sintomi che peraltro lei descrive sono, in parte, ascrivibili alla terapia Beta-Bloccante. L’indicazione all’ablazione diviene importante in caso di frequenti recidive peraltro invalidanti nonostante un’adeguata terapia profilattica antiaritmica.
Risposto il: 14 Marzo 2008
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali