Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Buonasera, convivo da 25 anni con un prolasso

Buonasera, convivo da 25 anni con un Prolasso della valvola mitrale che attualmente viene diagnostico nel modo seguente: prolasso valvolare mitralico con insufficienza di grado lieve e aspetto mixomatoso dei lembi. Ventricolo sinistro con normanli indici di funzione sistolica e distolica. Non Ipertensione polmonare. Diametro diastolico ventr. sinistro : 54 mm. Diametro sistolico:31mm. All'ultimo controllo presso un altro medico la diagnosi è stata la seguente: Prolasso prevalentemente a carico del lembo anteriore che presenta degenerazione mixomatosa e minimo jet telesistolico. Angolatura sistolica della base di impianto del lam. Prolasso mitralico da degenerazione mixomatosa. Ho preso per un anno Inderal 1/4 alla mattina. Ora il medico dice che sarebbe meglio non svolgere tanta attività fisica che danneggerebbe più velocemente la valvola e che dovrei cambiare il betabloccante passando al Lopresor che è cardioselettivo e prenderne 1/1 + 1/4. Soffro di extrasistoli e talune volte anche per periodi prolungati. E' vero che devo smettere di fare quasi tutto (andavo qualche volta a correre o in bicicletta) per evitare un invecchiamento precoce di questa valvola che mi ha piano piano cambiato la vita? La stanchezza fisica incide molto?Quanto velocemente può degenerare una valvola? L'eventuale intervento dà garanzie, e ci sono novità mediche in proposito? Grazie per l'attenzione e scusate la lunghezza...
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Il prolasso della mitrale da degenerazione mixomatosa e lieve insufficienza è la forma più lieve di prolasso, con una prognosi assolutamente benigna che non si differenzia da quella della popolazione normale. Può tranquillamente continuare a svolgere la sua normale attività fisica. Per le sue extrasistoli è meglio usare il lopresor che come lei dice è più cardioselettivo. Pz con prolasso e lieve rigurgito possono essere sottoposti a valutazione clinica ogni 2 anni ed è consigliabile un Ecocardiogramma ogni 4-5 anni.
Risposto il: 28 Novembre 2005
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali