Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Effettua una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate
Chi siamo
Blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Effettua una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate
Chi siamo
Blog
Cardiomiopatia dilatativa in soggetto con
Condivisioni (
0
)
cardiomiopatia dilatativa in soggetto con coronarie indenni all'indagine contrastografica. ateromasia substenosante asse carotide destro dislipidemia
Articoli correlati
Cardiomiopatia: tipologie, diagnosi e trattamento
Gruppi sanguigni: classificazioni e caratteristiche
Coronavirus: boom di 'sindromi del cuore spezzato' in pandemia, studio Usa
Sindrome del bambino scosso: conoscerla per prevenirla
Risposta del medico
Paginemediche
può affrontare il problema con un’eventuale angioplastica della carotide però deve far controllare bene l’ecodoppler e una TAC ancefalo.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
14.05.2008
Soffro di cardiomiopatia dilatativa con blocco di
Soffro di cardiomiopatia dilatativa con blocco di branca sinista peso 85 kg cira devo dimagrire un 15 kg cercavo una dieta idonea...
Paginemediche
E’ sicuramente necessario che riduca il suo peso corporeo con una dieta idonea, che le garantisca risultati durevoli. Per ottenere...
Mi piace
11.07.2005
Mio padre è affetto da cardiomiopatia dilatativa
Mio padre è affetto da Cardiomiopatia dilatativa (dovuta a ischemia cardiaca nel '79 e anni di ipertensione). Nel giugno 2002 gli...
Paginemediche
Tre anni fa l’impiego del CDI (defibrillatore interno e stimolatore) non era così frequente perché molti studi si sono conclusi...
Mi piace
17.11.2005
Un paziente affetto da cardiomiopatia dilatativa
Un paziente affetto da Cardiomiopatia dilatativa con severa riduzione ventricolare sinistra ed una lieve insufficienza mitralica...
Paginemediche
Il paziente deve sottoporsi a controlli cardiologici costanti: la scadenza ed il tipo di controllo sarà stabilito in base alle...
Mi piace
24.05.2006
Diagnosi di cardiomiopatia dilatativa: vorrei
Diagnosi di Cardiomiopatia dilatativa: vorrei chiedere se il Trapianto è necessario per tutte le Diagnosi di questa malattia e...
Paginemediche
La necessità di un trapianto va valutata individualmente in un Centro Cardiologico che esegue i trapianti. Prima di pensare ad un...
Mi piace
12.03.2004
Sono affetto da cardiomiopatia dilatativa
Sono affetto da Cardiomiopatia dilatativa eziologica idiopatica da circa un anno e mezzo, quanto tempo mi resta da vivere?...
Paginemediche
La diagnosi di cardiomiopatia dilatativa idiopatica non implica una prognosi sfavorevole a breve termine. Esistono oggi farmaci il...
Mi piace
30.10.2018
Cardiomiopatia ipocinetica dilatativa
Carissimo dottore, Da circa un anno mi hanno trovato un problema al cuore,meglio detto CARDIOMIOPATIA IPOCINETICA DILATATIVA(fe...
Dr. Vincenzo Siragusa
Specialista in Cardiologia
No bagni termali... Rischierebbe un collasso
Mi piace
18.09.2007
A seguito di una cardiomiopatia dilatativa sono
A seguito di una cardiomiopatia dilatativa sono stato costretto a mettere PMK nel 2003 all'eta' di 52 anni e, a tutt'oggi seguo...
Paginemediche
Riguardo alla eziologia è chiaro come nel Suo caso esista una familiarità, per cui è consigliato che tutti i parenti (almeno di I...
Mi piace
18.11.2005
Cardiomiopatia dilatativa primitiva.
Cardiomiopatia dilatativa primitiva. Ecocardiogramma; 1)sez dx nei limiti-atrio sx normale-ventricolo sx dilatato(DTD=73 mm)con...
Paginemediche
E’ difficile dare un giudizio senza un esame clinico; ad esempio, se vi sono gambe gonfie, è segno che si dovrebbe aumentare il...
Mi piace
Data di pubblicazione: 22-11-2007
TAG:
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Cuore
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Carmine Cristiano
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Napoli
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Baiunco
Specialista in Scienza dell'alimentazione e Statistica Medica
Enna (EN)
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Gaetano Buta
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Acquaviva delle Fonti (BA)
Consulta il profilo
Dr. Giovanni GUGLIELMINO
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Cardiologia
Sanremo (IM)
Consulta il profilo
Dr. Giuseppe Grandinetti
Specialista in Cardiologia interventistica e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Bari (BA)
Consulta il profilo
Dr. Marco Fabio Cossu
Specialista in Medicina interna e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Roma (RM)
Consulta il profilo
Dr. Mario Costanzo
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Roma (RM)
Consulta il profilo
Dr. Raffaele Angelo Nicola Ranucci
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Aversa (CE)
Consulta il profilo
Prof. Domenico Cianflone
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Ipertensione
Prov. di Milano
Consulta il profilo
Prof. Marino Scherillo
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Benevento
Consulta il profilo