Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
Stress psicosociale
2 minuti

Stress psicosociale

Il concetto di stress psicosociale si riferisce a quel complesso di stimoli interni ed esterni che per il soggetto sono significativi, quali l'abbandono, la perdita di familiari, i cambiamenti di lavoro.

Il concetto di stress psicosociale si riferisce a quel complesso di stimoli interni ed esterni che per il soggetto sono significativi, quali l'abbandono, la perdita di familiari, i cambiamenti di lavoro etc.

Quando sono vissuti come minaccia, danno origine a meccanismi difensivi e concomitanti fisiologici quali il modificare qualità ed intensità delle emozioni, precipitare in un processo somatico patologico e mettere in moto i meccanismi difensivi dell'Io. Stress ambientali, danno risposte neuromuscolari vegetative e neuroumorali.

La risposta dell'Organismo allo Stress ha valore di conservazione, ma se viene mantenuta troppo a lungo si avranno risvolti negativi. Chiedere aiuto ad un terapeuta è una risposta psicologica alla malattia.

La persona che è sotto stress ha una grossa incapacità di descrivere con parole i propri sentimenti. Si pensa che gli stimoli delle pulsioni non giungano a livello corticale, ma vengono elaborate a livello talamico. 

Secondo la scuola psicodinamica francese, il paziente con stress quindi psicosomatico, a causa di un precoce disturbo di una relazione con la madre, non ha sviluppato la capacità di formulare sentimenti, o di sviluppare fantasie, per gratificare pulsioni istintuali, quindi il sintomo Psicosomatico è la conseguenza di una mancata capacità di fantasia. Fantasie che sono l'origine protettiva contro il pericolo che il corpo si ammali.
Data ultimo aggiornamento: 18 Marzo 2022