Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

cause ormonali?

Cortesemente desidero una vostra risposta perchè ho un problema che non vuole proprio risolversi e non so cosa fare: ho 36 anni e ho un acne che sto curando con la pillola contraccettiva dueva da febbraio, inizialmente sono comparsi brufoli enormi a cisti interne con un infezione interna che si è protratta per due mesi e mezzo, con la cura dueva l'infezione si è regredita e anche i brufoli interni si sono visibilmente ridotti ma a posto dei grossi brufoli interni sono visibili sulla superficie del viso delle macchie rosse che non si decidono a scomparire, la bella stagione è ale porte è io non posso fare più uso del fondotinta perchè il mio viso prude e si arrossa, e non posso coprire più questo inestetismo, come posso fare? quale farmaco topico posso applicare su queste macchie perchè questo inestetismo si affievolisca fino a scomparire? La ringrazio tanto della risposta che mi darà, cordiali saluti.
Risposta del medico
Dr. Antonio Del Sorbo
Dr. Antonio Del Sorbo
Specialista in Dermatologia e venereologia
L'acne dell'adolescente inizia quando si verifica la fisiologica variazione ormonale della pubertà, che predispone la cute ad essere più seborroica ed acneica. Quando nella donna, le manifestazioni acneiche persistono oltre l'adolescenza, andrebbero sempre ricercate possibili cause ormonali (es. dosaggio prolattina, FSH, LH, ecografia ovarica, etc). In presenza di alterazioni ovariche (es. sindrome dell'ovaio policistico) brevi cicli di estroprogestinici possono talora migliorare la situazione, mentre in altri casi può essere utile l'associazione con altre terapie sistemiche, da valutare al momento della visita specialistica. Al momento della visita di controllo presso il Suo dermatologo, sarà possibile valutare il tipo di risposta alle terapie finora effettuate e adattare ad esse il prodotto topico (es. crema) o sistemico (es. compresse) più adatto alla Sua situazione specifica. Visto che alcune forme di acne, possono talora lasciare esiti discromici o cicatriziali postacneici è importante assumere o applicare farmaci sempre sotto la guida del proprio dermatologo, in quanto essi possono variare da paziente a paziente e persino nello stesso paziente, in base al tipo di manifestazioni cliniche in atto (es. papule, pustole, comedoni, noduli, placche, etc). Cordiali saluti. Immagini cliniche di acne su http://www.ildermatologorisponde.it/acne.html
Risposto il: 08 Aprile 2010