Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Complicanze della chirurgia refrattiva

Salve dottore, le scrivo per una consulenza riguardo la salute del mio ragazzo (21 anni). Il giorno lunedì 8 maggio ha subito un intervento di chirurgia refrattiva per la miopia. Già da martedì, accusava dolori vari e vista annebbiata o caratterizzata da aloni, il che risulta essere normale se ci si riferisce al giorno post-intervento. Ma è normale risentire di questi sintomi anche dopo 3 giorni? Vista annebbiata e sfocata, e non riuscire a mettere a fuoco gli oggetti da vicino. Vi prego di rispondere.
Personalmente ho sempre voluto intraprendere la carriera dell'oculista e conosco bene questo campo, quindi so quanto possa essere pericoloso non mantenere una corretta igiene dopo l'intervento.

Risposta del medico
Specialista in Oftalmologia
La correzione dei difetti refrattivi può essere effettuata con diverse tecniche chirurgiche: prk, trans prk, femto-lasik, smile (queste sono quelle più comuni); il recupero anatomico e funzionale è legato anche alla tecnica usata. Di norma questi fastidi potrebbero essere normali ma sarebbe meglio che contatti il suo specialista di fiducia. Cordiali Saluti.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali