Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Con l'eco doppler mi è stato dato come valori di
Condivisioni (
0
)
con l'eco doppler mi è stato dato come valori di volume 40.ho avuto un ima,e intervenuti con angioplastica.mi chiedo se è nella norma avere valori così bassi visto ke assumo vasodilatatori.E SE COSì NON FOSSE?
Articoli correlati
"Knows Your Numbers", impariamo a controllare l'ipertensione
Il rumore è nemico del cuore. Più rischi per chi vive vicino all'aeroporto
Differenze tra colesterolo buono e cattivo
Doppler
Risposta del medico
Paginemediche
Non ci sono sufficienti elementi di giudizio. Riformuli la domanda esponendo completamente i dati rilevati nell’esame ecocardiografico.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
19.05.2020
Referto eco-color-doppler artero-venoso arti inferiori
Salve scrivo per conto di mia madre.52 anni fumatrice media (15-18 sigarette al giorno) in menopausa da quando aveva 42 anni. In...
Dr. Manrico Gentile
Specialista in Neurologia
il quesito non è pertinente al mio profilo professionale, tuttavia leggendo la breve storia, mancante di dati anamnestici, viene...
Mi piace
01.04.2020
Esito Eco (color) doppler
Buonasera, vorrei sapere cosa significa: circolo venoso superficiale e profondo pervio, con flusso ematico normodiretto e...
Dr. Rosario Mancusi
Specialista in Chirurgia vascolare e Chirurgia toracica
L'esame evidenzia una dilatazione della vena grande safena ed un'incontinenza anche se non si esprime chiaramente sul grado di...
Mi piace
07.03.2006
A seguito esame eco doppler mi è stato nella
A seguito esame eco doppler mi è stato nella valvola mitrale jet da Rigurgito di minima entità con rinforzo telesistolico e...
Paginemediche
Jet rigurgito mitralico di “minima entità” significa che la sua valvola mitrale fa refluire una piccola quantità di sangue in...
Mi piace
17.05.2006
A mio padre di 64 anni dopo una visita eco doppler
A mio padre di 64 anni dopo una visita eco doppler è stato diagnosticata la presenza di più tumori al fegato, quella che segue è...
Dr. Fegato.com
E’ possibile ridurre al minimo l’assunzione dei diuretici, visto che ormai non è più presente uno stato di ritenzione idro-salina.
Mi piace
09.05.2006
A mio padre di 64 anni dopo una visita eco doppler
A mio padre di 64 anni dopo una visita eco doppler è stato diagnosticata la presenza di più tumori al fegato, quella che segue è...
Dr. Fegato.com
La situazione di suo padre sembra alquanto compromessa e con poche possibilità di intervento. E’ necessario avere a disposizione...
Mi piace
04.05.2006
In bari a seguito di eco 2d color- doppler
In BARI a seguito di ECO 2D COLOR- DOPPLER eseguito anche per via transesofagea il risultato è stato il seguente: MITRALE: Lembi...
Paginemediche
Sono favorevole all’intervento ed opterei per una valvola meccanica per i motivi che Lei stesso riferisce in considerazione della...
Mi piace
24.03.2004
Ho eseguito un eco-doppler tecnica: m-mode - 2d -
Ho eseguito un eco-doppler tecnica: M-mode - 2D - Doppler - Color; mi è stato diagnosticato un minimo Prolasso del lembo...
Paginemediche
Lei ha un lieve prolasso mitralico con lieve insufficienza valvolare (+/4+ significa lieve). La sua è una anomalia di significato...
Mi piace
03.02.2014
Eco-doppler e programmazione degli interventi
Salve, capisco che sia importante un intervento di queto tipo ma il mio dubbio e': si puo confondere un circolo collaterale con la...
Prof. Stefano Ermini
Specialista in Chirurgia vascolare
Buonasera, in chirurgia venosa ci sono moltissime variabili sia anatomiache che emodinamiche. Solo una profonda conoscenza della...
Mi piace
Data di pubblicazione: 04-05-2007
TAG:
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Cuore
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Carmine Cristiano
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Napoli
Consulta il profilo
Dr. Claudio Petrillo
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Napoli (NA)
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Domenico Molinaro
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Caserta
Consulta il profilo
Dr. Fabio Franculli
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina dello sport
Prov. di Salerno
Consulta il profilo
Dr. Filippo Crea
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Ascoli Piceno
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Buta
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Acquaviva delle Fonti (BA)
Consulta il profilo
Dr. Gaspare Serrentino
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Radiodiagnostica
Mazara del Vallo (TP)
Consulta il profilo
Dr. Giovanni GUGLIELMINO
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Cardiologia
Sanremo (IM)
Consulta il profilo
Dr. Giuseppe Grandinetti
Specialista in Cardiologia interventistica e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Bari (BA)
Consulta il profilo
Dr. Guglielmo Actis Dato
Specialista in Cardiochirurgia e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Torino (TO)
Consulta il profilo