Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

diagnosi differenziale o condotta d'approccio?

Egr. Dottore,una mia cara amica di 65 anni ha manifestato disturbi della memoria cui è seguito una diagnosi di malattia di Alzheimer. E' in cura presso un centro specializzato. Le hanno prescritto una cura consistente in:1) Mattina: Venlafaxina 37.5 mg2) Pranzo: Olanzapina 5mg3) Sera: Citalopram 20 mgMi sembra una cura più adatta a disturbi bipolari, che alla malattia di Alzheimer. Tra l'altro la mia amica è una persona tranquillissima, che mai ha mostrato problemi di depressione o maniacali. Mi potrebbe spiegare il razionale di questa cura, che non capisco. (Mi sarei aspettato donepezil, rivastigmina, memantina o simili).Un profondo ringraziamento.Prof. Giovanni BorasiReggio Emiliacell: 333 6849526
Risposta del medico
Dr. Massimo Barrella
Dr. Massimo Barrella
Specialista in Neurologia
Caro Prof, sono d'accordo con la Sua perplessità. D'altro canto, potrebbero essere verificate due possibilità: una è che nel momento in cui è stata inserita l'attuale terapia i colleghi abbiano ravvisato nella paziente aspetti di ordine distimico, per cui comunque, se la malattia è in fase iniziale, può trarsi un beneficio clinico. L'altra possibilità è che il quadro sia stato interpretato come una "pseudo demenza" indotta da una fase di estrema depressione del tono dell'umore (la diagnosi differenziale spesso è difficile, specie se prevalgono i sintomi "negativi": abulia, ritiro sociale, acinesia). Talora, nel dubbio, si persegue una "condotta d'approccio", legata in buona parte alla rassegnazione circa la cattiva prognosi dell'Alzheimer. I farmaci procolinergici sono sicuramente efficaci nelle fasi iniziali del morbo. Purtroppo non sembrano in grado di alterare significativamente la storia naturale di questa brutta malattia. La ringrazio io per la Sua gentilezza.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Neurologia
Prov. di Brescia
Specialista in Neurologia
Milano (MI)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Neurologia e Psichiatria
Salerno (SA)
Specialista in Neurologia
Palermo (PA)
Specialista in Neurologia e Neurofisiopatologia
Messina (ME)
Specialista in Neurologia
Prov. di Napoli
Specialista in Neurologia e Fisiatria
Genova (GE)
Specialista in Medicina generale e Neurologia
Rosarno (RC)
Specialista in Neurologia e Farmacologia medica
Termoli (CB)
Specialista in Neurologia e Medicina dello sport
Montesano sulla Marcellana (SA)