Ho quasi ottant’anni. In cura per ipertensione da 30 circa. Nel 2002 lieve
Paresi al
BRACCIO sx risoltosi in 3-4 gg. di ricovero ospedaliero. In seguito a sopravvenute tachicardia ed
Aritmia il cardiologo mi ha prescritto, da un mese circa, una cura completamente nuova nella quale prende parte il COUMADIN. E qui viene il bello!
Nelle istruzioni relative si consiglia di evitare "verdure a foglia larga e verde ed alcuni olii vegetali" questi ultimi non meglio definiti (Se si tiene conto di tutte le altre precauzioni da seguire questo medicinale è decisamente PERICOLOSO!!!). Il mio medico, invece, mi ha fatto un elenco di commestibili dei quali fare uso "con moderazione" e sono: tonno fresco e sottolio, burro, olio di oliva e di mais, uova, spinaci, lattuga, broccoli, cavolfiore, carote, asparagi, pomodori, verze, fagioli e fragole. A questo punto va a finire che, dipendendo dalla cucina di mia moglie, il sottoscritto in breve si trasformerà in un cetriolo oppure in una melanzana! Vi chiedo: c’è un elenco dei pricipali alimenti con indicate le percentuali di questa benedetta/maledetta vitamina K in essi contenuti, in modo che possa regolarmi un po’ meglio sulla loro assunzione? Ed inoltre: nelle lattughe sono anche compresi radicchio verde o rosso ed insalate? Vi ringrazio sin d'ora per la cortesia che mi userete nel darmi una risposta che chiarisca non tanto i miei dubbi quanto quelli di un’altra persona! Cordiali saluti !!!