Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Egregio dottore, grazie per la disponibilità.....

Egregio dottore, grazie per la disponibilità..... mia madre ha 53 anni soffre di cardiopatia dilatativa e Fibrillazione atriale cronica, è disfagica. Circa 7 anni fa ha subito un intervento di tiroidectomia parziale e spesso compaiono crisi ipocalcemiche nonostante la Terapia adeguata. di recente ha iniziato terapia con coumadin. mia madre non sta accettando molto la situazione specie per quanto riguarda le restrizioni e le attenzioni da tenere con la nuova terapia Anticoagulante. il sacrificio più grosso sembra accettare la dieta da seguire a seguito dell'assuzione del coumadin. Vorei sapere quali sono gli alimenti più adeguati da farle mangiare e quelli meno indicati, poichè il medico le ha fornito luna lista ma non molto chiara in merito ad alcuni specifici alimenti.... GRAZIE DI TUTTO E BUON LAVORO.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Sua madre deve evitare un eccessivo uso di alimenti ricchi di vitamina K: in particolare spinaci, cavolini di Bruxelles, broccoli, lattuga, fagioli, piselli, cime di rapa, fegato etc. Questi alimenti non sono vietati in assoluto, ma devono essere utilizzati in modica quantità ed evitando di associarli fra di loro. Soprattutto una volta raggiunto l’equilibrio nella terapia anticoagulante è bene non introdurre variazioni dietetiche improvvise e importanti e proseguire con dieta piuttosto stabile.
Risposto il: 04 Aprile 2005