Buonasera Giovanna,
inizio con il dirle che non deve preoccuparsi; Ripercorro la sua domanda:
A DUE ANNI HA INIZIATO A BALBETTARE: Non ci sono troppe parole da spendere su questo punto, è una balbuzie fisiologica, ipensieri corrono velocemente a quell'età ma non si ha ancora un bagliaglio culturale, nonchè lessicale per poter stare con le parole al passo dei pensieri, quindi è davvero molto frequente.
IN FAMIGLIA C'è UN PO DI TENSIONE,GELOSIA DELLA SORELLINA, questi due elementi sono chiaramente un motivo di stress manifestato con balbuzie e
VUOLE ESSERE BRAVA A TUTTI I COSTI, sicuramente la componente psicologica ha un peso notevole.
Io penso che lei e suo marito possiate anzi dobbiate fare l'unica cosa che è necessario fare riguardo alla balbuzie: non fare niente. Quindi niente riproveri, castighi, richieste di tranquillità ( se non lo siamo noi difficilmente la bambina lo sarà)
Niente di tutto cio' che va oltre all'ascoltare quello che dice e non a come lo dice, MAI sostituirsi a lei, ne voi ne parenti amici ecc.. fate sapere a scuola e chiunque entri in contatto con la piccola che se capitasse di sentirla balbettare di non fare o dire niente, lasciarle i suoi tempi.
Le devo dare altri consigli pero', la invito a dedicare del tempo alla bimba, si faccia sentire vicina ma mai in particolar modo durante la balbuzie, Li farebbe sentire alla piccola che il suo problema è reale e degno di attenzioni, cerchi di dargliele e con un tempo dedicato di qualità piu' che di quantità. Se le problematiche con il marito portano a discussioni, cercate di non farle sentire alla piccola, è molto importante.
Io spero di non essere andato oltre, ma quando si parla di balbuzie e della loro insorgenza è sempre molto delicato, spero di averle dato un quadro il piu' completo possibile, se non fosse cosi' la prego di scrivermi ancora saro' lieto di aiutarla.
Un saluto
Dr.Yuri Gallo